Incrocio pericoloso ad Azzano San Paolo: l’allarme dei residenti sulla piazzola ecologica

L'incrocio tra via Stezzano e la piazzola ecologica perennemente afflitto da alta velocità e precedenze mancate: le segnalazioni dei residenti

La situazione di pericolo in via Stezzano

Un incrocio che continua a preoccupare i cittadini di Azzano San Paolo, in particolare l’area che si trova nei pressi della piazzola ecologica, continua a generare polemiche. Gli abitanti della zona denunciano da tempo problematiche legate alla sicurezza stradale, in particolare l’imbocco di via Stezzano, dove i veicoli in uscita dalla piazzola ecologica si immettono nel traffico. La situazione, che ha già causato numerosi rischi, sta alimentando una crescente frustrazione tra i residenti.

Rischi quotidiani per i cittadini

Le lamentele principali, riportate da Prima Bergamo, riguardano la velocità eccessiva dei veicoli, il mancato rispetto della precedenza, e la scarsa visibilità causata da una segnaletica inadeguata. Monica, una residente di Azzano, ha descritto la sua esperienza, evidenziando i rischi quotidiani. «Le auto che provengono da via Stezzano, in arrivo dal centro abitato, ignorano lo Stop senza nemmeno rallentare», ha raccontato, aggiungendo di essere recentemente stata coinvolta in una discussione con un automobilista che, a velocità elevata, pretendeva di avere la precedenza. «Io ho rallentato, ma lui avrebbe dovuto darmi la precedenza. Purtroppo, questa situazione si ripete ogni singola volta», ha sottolineato Monica, invitando al rispetto delle regole stradali.

Richieste di intervento al Comune

Monica non è l’unica a lamentarsi della situazione. Nonostante abbia già segnalato la questione al Comune, tramite la piattaforma Municipium, e su Facebook, nessuna risposta è arrivata dalle autorità locali. «Ho chiesto di installare dispositivi per il rallentamento del traffico, come un dosso o segnali più visibili, ma nulla è cambiato», ha dichiarato. La sua richiesta, come quelle di molti altri residenti, rimane senza risposta, e la situazione di pericolo continua a persistere.

Incidenti già accaduti: il caso di Sabrina

A confermare la gravità del problema c’è anche Sabrina, un’altra residente che un anno fa ha subito un incidente nello stesso punto. «Ora vado sempre piano, ma basterebbe una segnaletica più visibile o un dosso per costringere a rallentare», ha suggerito Sabrina, che ha vissuto in prima persona il rischio di attraversare quella zona senza adeguate misure di sicurezza.

Le richieste dei cittadini: soluzioni urgenti

In sintesi, i residenti chiedono soluzioni rapide e mirate per garantire la sicurezza del traffico in quell’incrocio. Le richieste sono chiare: installazione di dispositivi per rallentare il traffico, miglioramento della segnaletica e maggiore visibilità. L’amministrazione comunale è chiamata ad agire tempestivamente per evitare che altre persone possano incorrere in incidenti simili.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...
Il giovane aveva chiamato il 112 annunciando l’intenzione di lanciarsi: fondamentale il dialogo con l’operatore...
Un giorno ricco di appuntamenti imperdibili tra teatri, balli, film e tradizioni locali in diverse...

Altre notizie