Fermate due donne sospette tra via Spino e via Carnovali
Oggi, sabato 2 agosto, la Polizia di Stato ha intercettato due donne sospette a bordo di un’auto nei pressi di via Spino e via Carnovali, ai margini del quartiere Malpensata a Bergamo. Le due osservavano gli edifici con atteggiamento ritenuto anomalo dagli agenti della Squadra Mobile, impegnati in controlli intensificati in risposta all’aumento di reati predatori durante i mesi estivi. Nel veicolo sono stati ritrovati cacciaviti, guanti e attrezzi da scasso. Le due donne, entrambe italiane e domiciliate in provincia, sono risultate già note alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio.
Denunciate e allontanate: vietato il ritorno a Bergamo
A seguito del controllo, le donne sono state denunciate per possesso ingiustificato di chiavi alterate e strumenti da effrazione. Sono state inoltre segnalate alla Divisione Anticrimine, che ha disposto nei loro confronti il divieto di ritorno a Bergamo. L’episodio rientra nel piano straordinario di controlli messi in atto dalla Polizia per contrastare i furti in appartamento durante il periodo estivo, quando migliaia di abitazioni restano vuote per le vacanze.
Estate e sicurezza: i consigli della Polizia contro i furti
Durante il mese di agosto, le Forze dell’ordine rafforzano i controlli per prevenire intrusioni nelle abitazioni. Oltre alla vigilanza sul territorio, viene rilanciato il vademecum con le buone pratiche per limitare i rischi durante l’assenza per ferie.
Proteggere la casa: inferriate, antifurti e videosorveglianza
La sicurezza fisica dell’abitazione è il primo livello di difesa. È consigliabile verificare la chiusura di porte e finestre e, dove possibile, installare porte blindate e grate di protezione. L’utilizzo di sistemi d’allarme o di videosorveglianza – meglio se controllabili da remoto – rappresenta un investimento fondamentale per tenere sotto controllo l’abitazione anche da lontano.
Simulare la presenza in casa e agire con discrezione
Un’abitazione che appare disabitata può diventare un bersaglio. Evitare l’accumulo di posta, chiedere a un vicino di fiducia di ritirarla e lasciare luci o dispositivi accesi tramite timer sono azioni utili a simulare la presenza dei residenti. Anche lo zampino dei social media può giocare contro la sicurezza: non condividere in tempo reale vacanze o spostamenti è una regola fondamentale. Meglio pubblicare solo al rientro.
Vigilanza di quartiere e vicinato
Coinvolgere i vicini rappresenta un metodo efficace per aumentare il livello di sicurezza. Informare chi abita accanto e chiedere di monitorare l’ingresso e segnalare presenze sospette può essere determinante. Anche un singolo sguardo attento può sventare un furto.
Precauzioni alla partenza
Durante la preparazione al viaggio, caricare l’auto al riparo da sguardi indiscreti e non lasciare chiavi in luoghi facilmente intuibili (come sotto lo zerbino o in vasi da fiori) sono accortezze basilari. È sempre preferibile affidare le chiavi a una persona di fiducia.
Oggetti di valore: niente denaro in casa
Per limitare i danni in caso di intrusione, è consigliabile non lasciare in casa contanti, gioielli o dispositivi elettronici di valore. Meglio custodirli in cassette di sicurezza o in altri luoghi protetti. Inoltre, denunciare anche i tentativi di furto falliti può contribuire al lavoro delle Forze dell’ordine, facilitando la mappatura delle aree più a rischio.