Palazzago, l’ex deposito Sab diventerà la nuova caserma dei Vigili del fuoco: investimento da 3,3 milioni

Il progetto punta a creare un presidio permanente per la gestione delle emergenze in Valle Imagna. Coinvolti anche Carabinieri forestali e Protezione Civile

A Palazzago nascerà un nuovo centro operativo per la gestione delle emergenze, grazie alla riqualificazione dell’ex deposito della Sab, dismesso dal 2006 e situato nel centro del paese. L’intervento, finanziato con un investimento di 3,3 milioni di euro, rappresenta l’opera più importante del pacchetto triennale 2024-2026 della Comunità Montana Valle Imagna, nell’ambito della “Strategia delle aree interne” promossa da Regione Lombardia.

Un presidio fondamentale per la Valle Imagna

Il progetto prevede la realizzazione di una caserma dei Vigili del fuoco, ma l’edificio sarà progettato come Centro operativo polifunzionale, capace di ospitare anche Carabinieri forestali e volontari della Protezione Civile. Con una superficie di 600 metri quadrati, oltre agli spazi dedicati agli uffici, il presidio diventerà un punto di riferimento essenziale per la gestione delle emergenze ambientali e territoriali in tutta la Valle Imagna.

“L’idea era nei nostri pensieri da tempo,” ha spiegato Andrea Bolognini, sindaco di Palazzago, a Lavocedellevalli. “Abbiamo voluto coniugare due obiettivi fondamentali: creare una struttura efficiente per la sicurezza pubblica e riqualificare finalmente un’area dismessa di notevoli dimensioni, posta in pieno centro.”

Un progetto per contrastare lo spopolamento

L’opera si inserisce in un più ampio programma di rilancio delle aree marginali, volto a contrastare lo spopolamento e a garantire servizi essenziali anche nei territori meno centrali. Insieme alla Comunità Montana del Lario Orientale e Val San Martino, la Valle Imagna punta a rafforzare la rete di emergenza e sicurezza, garantendo una risposta rapida ed efficace in caso di calamità naturali o altre situazioni di rischio.

Il finanziamento regionale, finalizzato proprio a sostenere queste aree attraverso infrastrutture strategiche, coprirà i costi dell’intervento che sarà uno dei tre principali progetti previsti nel piano 2024-2026.

Tempistiche e obiettivi

Nei prossimi mesi verranno definiti i dettagli operativi e avviate le procedure per l’affidamento dei lavori. L’obiettivo dell’Amministrazione è di aprire il nuovo presidio entro il 2026, rendendo così operativa una struttura attesa da anni, che garantirà non solo maggiore sicurezza, ma anche una valorizzazione del tessuto urbano locale.

Un passo avanti importante per Palazzago e per l’intera Valle Imagna, che potrà contare su un servizio di emergenza moderno, efficiente e in grado di coprire rapidamente tutto il territorio montano circostante.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie