Fumatori sempre più giovani: i dati allarmanti dalla Bergamasca

Una ricerca commissionata a SWG da LILT nel 2023 rileva che nella provincia di Bergamo il 47% dei fumatori inizia prima dei 18 anni

Nel 2023, un’analisi dettagliata commissionata a SWG da LILT ha rivelato dati preoccupanti riguardanti le abitudini di fumo nella provincia di Bergamo. Il 47% dei fumatori inizia a fumare prima dei 18 anni, e il 33% addirittura prima dei 15. Questo fenomeno ha implicazioni non solo sulla salute, ma anche economiche, poiché si stima che un fumatore bergamasco spenda mediamente 1.443 euro all’anno in sigarette.

Danni alla salute: un panorama sempre più preoccupante

Il rapporto AIOM “I numeri del cancro in Italia 2023” evidenzia come il fumo di tabacco sia responsabile di numerose malattie gravi. Il fumo è collegato a tumori, malattie cerebro-cardiovascolari (come ictus e infarto), e malattie respiratorie (quali enfisema, asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva). Nel 2019, il 14,9% dei decessi in Italia era attribuibile al consumo di tabacco, corrispondente a 96.000 morti, inclusi oltre 8.000 decessi dovuti al fumo passivo.

Il fumo e le malattie correlate

Il fumo di tabacco è riconosciuto come un fattore di rischio per numerosi tumori, tra cui quelli del polmone, del cavo orale, della gola, dell’esofago, del pancreas, del colon, della vescica, della prostata, del rene, del seno e delle ovaie, oltre che per alcune leucemie. Le malattie cardio-cerebrovascolari e le patologie bronco-polmonari sono altre gravi conseguenze del fumo. Inoltre, nei grandi fumatori, l’immunoterapia, che rappresenta l’ultima frontiera nella terapia oncologica, non risulta efficace.

Promuovere la cessazione del fumo: una priorità di salute pubblica

Il fumo non è solo causa di morte prematura, ma rappresenta un rischio significativo anche oltre i 60 anni. I benefici nello smettere di fumare sono dimostrati a qualsiasi età, rendendo cruciale promuovere il contrasto al fumo tra i giovani e la cessazione del fumo tra gli adulti.

Insieme si può. Insieme funziona – 2024: un impegno per la salute dei giovani

La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2024 vede il 4° appuntamento della campagna “Insieme si può. Insieme funziona”, focalizzato sul coinvolgimento dei giovani. Questo evento mira a sensibilizzare e informare sulle gravi conseguenze del fumo, promuovendo stili di vita più sani e un futuro libero dal tabacco.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere Fabio Gregorelli riflette sulle difficoltà in alcune zone del centro cittadino, come Via...

Altre notizie