Dal 14 al 16 giugno, il parco dell’ex Monastero di Sant’Agostino, situato nella suggestiva Città Alta di Bergamo, ospiterà la diciassettesima edizione del festival Bergamo Incontra. L’evento, organizzato dall’omonima associazione, si preannuncia ricco di appuntamenti, mostre e performance artistiche, tutte incentrate sul tema “Nessuno si accontenta semplicemente di vivere. Vogliamo vivere per qualcosa”.
Un festival che parla al presente
La manifestazione si aprirà con un dibattito tra il prof. Franco Nembrini, don Massimo Granieri (critico musicale), Andrea Falesi e Mauro Mancini, che discuteranno il tema centrale dell’evento. Interverrà anche Monica Scholz-Zappa dell’Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Un altro tema di grande attualità, gli attuali scenari di guerra, sarà affrontato attraverso le testimonianze di Alberto Reggiori, medico chirurgo in missione sulla nave italiana Vulcano, e padre Aleksej Uminskj, recentemente reintegrato nella dignità sacerdotale.
Mostre, Intelligenza Artificiale e Accoglienza
Il festival proporrà anche un dibattito sul tema dell’accoglienza e un approfondimento sulle nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Saranno presenti performance musicali serali e diverse mostre, una delle quali avrà come protagonisti alcuni studenti. L’evento è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Confcommercio Bergamo.
Un’occasione di incontro e dialogo
Bergamo Incontra rappresenta un’importante occasione di confronto su temi cruciali del nostro tempo, invitando i partecipanti a riflettere e a trovare motivazioni profonde per vivere ogni giorno con significato. Gli incontri e le performance artistiche promettono di offrire spunti preziosi per arricchire la vita personale e comunitaria.