L’autunno all’improvviso: Valli Bergamasche inondate dai rovesci

L'autunno gonfio d'acqua è la (relativa) sorpresa per le località in quota della Bergamasca: valli assediate dal maltempo

L’arrivo tumultuoso dell’autunno nelle Valli Bergamasche si è fatto sentire in maniera decisiva. Dalla serata di giovedì, l’acqua ha iniziato a bagnare l’area alta delle valli, confermando le previsioni meteorologiche. Un’analisi dettagliata delle condizioni meteo rivela un quadro complesso delle perturbazioni atmosferiche.

Dettagli sulle precipitazioni

La giornata di ieri ha portato con sé condizioni atmosferiche particolarmente turbolente. Le stazioni del Centro Meteo Lombardo hanno trasmesso dati che mostrano chiaramente come le precipitazioni, alimentate da correnti sciroccali, abbiano avuto un impatto maggiore sulle Orobie e nelle vicinanze.

Valcanale di Ardesio ha segnalato una precipitazione di 211 millimetri, seguita da Capanna 2000 con 204 millimetri e altre località con valori altrettanto significativi. Tuttavia, man mano che ci si allontana dalle valli, i valori precipitano, arrivando a solo 0,3 millimetri a Fontanella.

La rinascita dei sifoni

Un indicatore della massiccia quantità di pioggia ricevuta può essere osservato nel rigonfiamento dei due sifoni sulla sponda sinistra del Serio, vicino al Ponte Nuovo, alle falde del monte Redondo, sempre nel comune di Ardesio. Nonostante il loro stato inattivo per un anno a causa della siccità dei mesi iniziali del 2023, i sifoni ora mostrano un flusso d’acqua abbondante, offrendo uno spettacolo mozzafiato ai passanti sul Ponte Nuovo.

Forza del vento in alta quota

Il vento ha giocato un ruolo significativo in questa tempesta, con anemometri che hanno registrato velocità impressionanti. Il rifugio Passo San Marco ha rilevato un picco di 129 chilometri orari, mentre altre località hanno segnalato velocità considerevoli.

Cosa ci aspetta dall’autunno

Secondo le previsioni di Arpa Lombardia, si prevede che le piogge continueranno sabato a causa dell’ultimo passaggio di questa perturbazione. Tuttavia, da domenica si dovrebbe assistere a una breve pausa, prima dell’arrivo di un nuovo sistema nella serata di lunedì, legato a variazioni atmosferiche sulla Penisola Iberica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...

Altre notizie