A Bergamo la stagione delle tredicesime è iniziata con grande attesa, soprattutto in un periodo caratterizzato da inflazione e prezzi elevati. Quasi 290 mila pensionati bergamaschi stanno ricevendo la loro, con una somma media di 1.614 euro lordi per beneficiario. In tutto, fanno circa 463 milioni di euro complessivamente per i pensionati della provincia. A livello nazionale, la situazione è altrettanto significativa: circa 35 milioni di italiani riceveranno tredicesime, con un valore complessivo di quasi 54 miliardi di euro, di cui 40,7 direttamente nelle tasche dei cittadini.
Impatti sui consumi di Natale: bollette e regali
Nonostante l’importanza delle tredicesime, la realtà economica impone delle scelte difficili ai consumatori. Con le bollette della luce e del gas in aumento e le rate dei mutui da pagare, si prevede che la spesa per i regali natalizi non supererà i 7-7,5 miliardi di euro, una cifra simile a quella dell’anno precedente. Le abitudini dei consumatori stanno cambiando: molti italiani anticipano gli acquisti dei regali già a novembre durante il Black Friday, e le famiglie stanno riducendo il budget per le spese non essenziali, influenzando così la propensione a fare regali durante il periodo natalizio.
Crescita dei beneficiari e del valore delle tredicesime
A livello nazionale, la CGIA di Mestre ha rilevato una crescita significativa sia nel numero dei beneficiari delle tredicesime sia nel loro valore complessivo. Quest’anno, l’aumento è di 7 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento del numero dei dipendenti e al rinnovo di alcuni importanti contratti di lavoro che hanno incrementato il monte salari. Questo aumento riflette una tendenza positiva nell’economia, nonostante le sfide poste dall’inflazione e dalle variazioni nei comportamenti di consumo.
Situazione a Bergamo e confronto nazionale
Bergamo si posiziona all’ottavo posto in Italia per il numero di beneficiari delle tredicesime, preceduta da province come Milano, Roma e Torino. I dati della CGIA di Mestre mostrano che, oltre ai pensionati, anche i lavoratori dipendenti riceveranno presto la loro tredicesima, portando il totale dei beneficiari in Bergamasca a più di 680mila persone. La somma totale delle tredicesime nella provincia raggiunge quasi 1,25 miliardi di euro lordi, una cifra notevole che sottolinea l’importanza di questo beneficio per l’economia locale e nazionale.