Il Codacons ha sollevato l’allarme su una nuova truffa che sta prendendo di mira gli utenti di Booking, coinvolgendo centinaia di persone in una frode orchestrata attraverso false e-mail. La tattica dei truffatori è semplice ma efficace: inviano messaggi da indirizzi e-mail falsi, mascherati da presunti hotel. Nel testo del messaggio, si avvisa il destinatario che il pagamento per la prenotazione non è andato a buon fine. Per risolvere il presunto problema, i consumatori vengono indotti a cliccare su un link fornito, il quale, in realtà, reindirizza verso un sito web fasullo.
Booking nel mirino dei truffatori online
L’ipotesi è che i truffatori utilizzino attacchi di phishing per ottenere le credenziali di accesso degli hotel. Con questo accesso, possono inviare messaggi ingannevoli agli utenti attraverso gli account ufficiali. Marco Maria Donzelli, presidente del Codacons, ha lanciato un avvertimento: “Evitate di cliccare sui link di pagamento ricevuti tramite messaggi dagli hotel. In caso di dubbi sul pagamento, accedete direttamente all’app o al sito web di Booking.com. La modalità più sicura è visualizzare la prenotazione attraverso l’app stessa, evitando così potenziali siti web contraffatti. In caso di sospetti, contattate direttamente l’hotel per chiarimenti”.
La raccomandazione è di estrema importanza, considerando che il phishing è una delle tecniche più utilizzate dai truffatori online per ottenere informazioni sensibili dagli utenti ignari. Per ulteriori informazioni e assistenza legale, il Codacons offre il suo supporto necessario.