Manutenzioni cruciali per Bergamo: dalla Ramera al Parco della Trucca
In una mossa decisiva per migliorare la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture urbane, il Comune di Bergamo ha recentemente approvato una serie di importanti progetti di manutenzione. Questi si concentrano sulla cura dei muri di cinta, dei sostegni stradali e dei ponti soprattutto nell’area collinare della città, marcando un impegno significativo per la sicurezza pubblica e la conservazione del patrimonio urbano.
Ristrutturazione del Ponte alla Trucca e restauro storico
Un elemento chiave di questi progetti è il restauro di un ponte storico nel Parco Martin Lutero alla Trucca, il polmone verde vicino all’Ospedale Papa Giovanni e al quartiere del Villaggio degli Sposi. Questo ponte in pietra, testimone di un’epoca agricola passata, mostra segni di degrado avanzato. Il piano di restauro prevede un delicato equilibrio tra la conservazione della struttura storica e la necessità di garantire la sicurezza, con interventi mirati a ridurre la pressione sulla volta del ponte e a stabilizzare la struttura con tecniche e materiali specifici.
Interventi su via Ramera e San Martino della Pigrizia
L’attenzione si sposta poi su due muri di sostegno cruciali: uno lungo un tratto di circa 40 metri di via Ramera e l’altro di 20 metri su via San Martino della Pigrizia. Questi muri, vitali per la stabilità delle strade collinari, saranno rafforzati con l’uso di micropali e calcestruzzo armato, assicurando così una maggiore sicurezza per gli abitanti e i visitatori della zona.
Sicurezza su via dell’Allegrezza: prevenzione e protezione
Infine, il progetto si estende a via dell’Allegrezza, nei pressi dell’ex monastero di Astino, dove saranno effettuati lavori di consolidamento lungo un tratto di 66 metri. La strada, attualmente danneggiata in diversi punti, riceverà una fondazione rinforzata con micropali per prevenire un ulteriore scivolamento. Questo intervento è fondamentale non solo per la stabilità della strada, ma anche per la sicurezza dei veicoli e dei pedoni che la percorrono.