Rinnovamento urbano a Bergamo: percorso a ostacoli fino al 2026

L’attuale scenario di rinnovamento infrastrutturale a Bergamo, guidato dall’Assessore alla Mobilità Stefano Zenoni, si prospetta come un percorso impegnativo ma necessario per la città. La concomitanza di diversi progetti infrastrutturali, inclusi cantieri stradali e ferroviari, segna un’epoca di cambiamento significativo che si estenderà fino al 2026. Questi sviluppi, pur causando disagi temporanei, sono volti a migliorare significativamente la mobilità e l’infrastruttura urbana.

Zenoni, rispondendo a un’interrogazione del consigliere comunale Luisa Pecce, ha sottolineato la complessità del contesto attuale. La sovrapposizione dei progetti, tra cui la nuova linea tramviaria TEB2, la stazione ferroviaria, e il raddoppio ferroviario, è in parte dovuta alle scadenze dei finanziamenti forniti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che impone tempi ristretti per la realizzazione delle opere.

Un equilibrio tra sviluppo e gestione del traffico

Il ruolo del Comune in questo contesto è cruciale per mitigare l’impatto dei cantieri sulla vita quotidiana dei cittadini. A tal fine, Zenoni ha evidenziato l’importanza di un coordinamento efficace tra le diverse parti coinvolte, compresi i soggetti appaltanti, gli appaltatori e le autorità superiori. Questo include la condivisione preventiva dei cronoprogrammi e l’adozione di tecnologie avanzate per la modellazione e la simulazione del traffico. Il Comune ha anche previsto la possibilità di avvalersi di consulenze esterne, una strategia già impiegata in passato.

Inoltre, Zenoni ha sottolineato l’importanza delle riunioni in Prefettura, dove si incontrano tutti gli enti coinvolti per discutere e coordinare gli interventi. Queste riunioni sono essenziali per affrontare la complessità delle questioni legate ai cantieri e alla mobilità.

Verso un futuro migliore: comprensione e pazienza

L’Assessore ha anche messo in evidenza l’importanza della comunicazione con i cittadini e gli organi di informazione per tenere la comunità informata e coinvolta. Nonostante le sfide, il progetto di rinnovamento infrastrutturale di Bergamo è visto come un passo essenziale verso un futuro migliore per la città. Zenoni e la sua squadra sono fermamente intenzionati a bilanciare la visione di miglioramento della mobilità cittadina con la gestione delle interruzioni causate dai lavori in corso.

Questo periodo di transizione, benché difficile, è un investimento nel futuro di Bergamo, con la promessa di una città più accessibile e ben collegata. La comprensione e la pazienza dei cittadini sono fondamentali in questo periodo di significativa trasformazione urbana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...

Altre notizie