A partire dal 5 febbraio 2024, la stazione ferroviaria di Bergamo subirà un’imponente trasformazione grazie agli interventi di Rete Ferroviaria Italiana, parte del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Questo progetto, che mira a potenziare i collegamenti dell’infrastruttura ferroviaria della città, comporterà importanti cambiamenti nella circolazione dei treni e nell’offerta di mobilità nella regione.
Interruzione e sostituzioni sulla Bergamo – Ponte San Pietro
L’aspetto più significativo di questo progetto è l’interruzione del servizio ferroviario tra Bergamo e Ponte San Pietro. Questa sospensione, necessaria per l’avanzamento dei lavori, durerà fino a dicembre 2026. Durante questo periodo, sarà istituito un servizio sostitutivo di autobus per garantire il collegamento tra questi comuni.
Modifiche alle altre linee
Mentre il servizio sulla linea Bergamo – Ponte San Pietro è sospeso, le linee Bergamo – Brescia e Bergamo – Milano via Pioltello continueranno a operare normalmente. Tuttavia, la linea Bergamo – Treviglio subirà alcune riduzioni di corse e rimodulazioni. Anche le linee Bergamo – Milano via Carnate e Bergamo – Lecco saranno direttamente interessate dagli interventi.
I dettagli del progetto
Il progetto di ristrutturazione prevede diversi miglioramenti infrastrutturali, tra cui:
- Il potenziamento della configurazione del piano di stazione per supportare le future esigenze di traffico.
- La realizzazione di marciapiedi più larghi, migliorando l’accessibilità della stazione.
- L’introduzione di nuovi impianti e apparati tecnologici lungo la linea.
- La soppressione di alcuni passaggi a livello, sostituiti da nuove opere che garantiranno maggiore sicurezza e fluidità del traffico ferroviario.
Queste modifiche sono volte a incrementare la capacità della stazione e a ridurre i tempi di percorrenza tra Milano e Bergamo (via Carnate) e tra Lecco e Bergamo.
Investimenti e benefici futuri
Con un investimento di 102 milioni di euro per il solo nuovo piano regolatore di stazione, il progetto promette di trasformare radicalmente l’infrastruttura ferroviaria di Bergamo, migliorando sia la capacità che l’accessibilità. Inoltre, il raddoppio dei binari e il nuovo collegamento con l’aeroporto di Orio al Serio porteranno un significativo aumento del traffico ferroviario.
Rimanere informati
I dettagli sulle modifiche al programma di circolazione dei treni saranno disponibili nelle stazioni, sul sito di Rete Ferroviaria Italiana, così come sul sito e sull’app di Trenord. I viaggiatori sono invitati a consultare queste risorse per pianificare i loro spostamenti e rimanere aggiornati sulle ultime novità.