Racconti di guerra e memoria
Oggi, lunedì 22 gennaio, il programma degli eventi è aperto dalle 11 alle 13 dall’Auditorium Modernissimo di Nembro, che ospiterà Claudio Spinelli in “Forse speciali”. Un racconto intenso di cento giorni caratterizzati da operazioni, scontri cruenti e momenti di adrenalina. La sera, a partire dalle 20.45 fino alle 23, l’Auditorium delle scuole elementari di Clusone ospita un incontro per la Giornata della Memoria, organizzato dall’Associazione Culturale il Testimone, con la partecipazione di Gad Lerner.
Cinema e montagna: Orobie Film Festival
La Sala Galmozzi di Bergamo diventa il palcoscenico dell’Orobie Film Festival (OFF). Dalle 17 alle 23, il pubblico ha l’opportunità di assistere a una selezione di sedici opere in concorso e tre film fuori concorso, celebrando la miglior cinematografia di montagna.
Esplorazioni naturalistiche: visita al parco
Dalle 14 alle 16.15, Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro. Un’esperienza unica per esplorare gli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Omaggio alla storia locale: mostre fotografiche e fossili
Tempo fino al 26 gennaio, invece, alla Sala Ferrari di Gandino per la mostra fotografica “La Valle che Lavora” di Federico Buscarino, aperta dalle 09.30 alle 18. Parallelamente, fino al 28, il Centro Servizi di Zogno e la Sala Agostino Adobati di Nembro chiudono con due mostre: “Un mare tropicale a Zogno: testimonianze fossili”, che narra il passato del paese attraverso fossili, e “Storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria”, curata da Ivan e Valter Pellicioli. Entrambe le mostre aprono i battenti dalle 9 alle 18.