La celebrazione della montagna nel cinema
L’Orobie Film Festival (OFF), alla sua diciottesima edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di montagna e cinema. QUI il calendario completo scaricabile. Organizzato dall’Associazione Montagna Italia e sostenuto da Fondazione Asm, Provincia di Bergamo e Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, OFF si propone di esplorare e celebrare il mondo d’alta quota in tutte le sue sfaccettature. Il festival non si limita alla sola cinematografia, ma si estende a una serie di eventi collaterali che abbracciano cultura, musica, editoria, fotografia e le varie associazioni legate alla montagna e ai suoi abitanti.
Un festival internazionale dal programma variegato
In programma per cinque serate, l’Orobie Film Festival ospiterà sedici opere in concorso e tre film fuori concorso, offrendo al pubblico un’immersione nella miglior cinematografia dedicata alla montagna. Quest’anno, il festival introduce il concorso “Racconti di montagna”, una novità volta a celebrare le terre alte del mondo attraverso racconti e immagini suggestive. Le proiezioni avvengono quotidianamente in Sala Galmozzi, in via Tasso a Bergamo, alle ore 17, tranne oggi con la rassegna intera in città, e al Cineteatro Gavazzeni di Seriate alle 20.30.
OFF: parte del Circuito Spirit of the Mountain
L’Orobie Film Festival è orgogliosamente parte del Circuito “Spirit of the Mountain”, un network di eventi che promuovono la montagna, il suo territorio e il suo ambiente. “Spirit of the Mountain” sostiene due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, aperti a registi indipendenti, case di produzione, fotografi professionisti ed amatori. Questi concorsi rappresentano un’opportunità unica per raccontare la montagna attraverso l’arte visiva, sottolineando l’importanza e la bellezza di questi ambienti naturali.
Il programma dei film sulla montagna e altro
Lunedì 22 gennaio (Sala Galmozzi, dalle 17): Melloblocco International Bouldering Meeting, La miniera brunetta. Storie di uomini e montagne, Le montagne raccontano.
Martedì 23 gennaio (Cinema Gavazzeni, Seriate, dalle 20.30): Il primo branco di lupi accertato in Provincia di Bergamo. A cura della Polizia provinciale (talk). Film in concorso: Jadis, Looking Backward. Film fuori concorso: Mpuntain.
Mercoledì 24 gennaio: Sala Galmozzi (dalle 17), Falles, L’Oltrepò pavese collinare e montano, Timavo System Exploration. Alla ricerca di nuovi mondi. Cinema Gavazzeni (dalle 20.30), 70° anniversario del Soccorso Alpino (talk), Day dream, searching for the Inner Peak, Mongolfiera nel ghiaccio eterno, L’ultima via di Riccardo Bee.
Giovedì 25 gennaio (Cinema Gavazzeni, 20.30): FAB | Flora alpina bergamasca (talk), Little Ox, Eterno, Museo Nazionale del Cinema di Torino (talk): film fuori concorso Maciste Alpino.
Venerdì 26 gennaio: Sala Galmozzi (dalle 17), Alle radici del cielo; Cinema Gavazzeni (20.30), Fondazione Polli Stoppani, Consegna Premio Walter Bonatti “Per il sociale” (talk), Peak XV, Linea 7000, Speed expeditions (film in concorso).
Sabato 27 gennaio (Cinema Gavazzeni): Premiazione Concorsi OFF Fotografico, Racconti di montagna Cinematografico (talk), film fuori concorso Cerro Torre (spot riassuntivo) e Mount Saint Elias.