L’Amministrazione comunale di Bergamo ha espresso il suo sostegno e partecipazione alla Green Food Week 24, un evento programmato dal 5 al 9 febbraio sotto l’egida di Foodinsider, con l’intento di stimolare le mense del paese a propendere per un’offerta alimentare rispettosa dell’ambiente attraverso l’adozione di menù ecocompatibili.
Quest’anno, Bergamo riconferma il suo impegno nell’ambito della Green Food, posizionandosi al fianco di una vasta comunità che include mense scolastiche, universitarie, aziendali, associazioni e professionisti del settore pediatrico, tutti uniti dalla volontà di agire a favore della tutela ambientale. Tale iniziativa mira a una marcata riduzione dell’impatto ecologico legato all’alimentazione, in linea con le evidenze scientifiche che attribuiscono al settore alimentare la responsabilità di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra.
La Green Food Week si pone come momento propizio per riscoprire i principi della dieta Mediterranea, ponendo l’accento su un’alimentazione ricca di legumi, stagionale e di provenienza locale, coltivata secondo metodi biologici che ne garantiscono la qualità e minimizzano gli sprechi.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di M’illumino di meno, appuntamento del programma Caterpillar di Rai Radio2, e ha registrato un’ampia partecipazione che va dal nord al sud dell’Italia, con oltre 150 Comuni e 60 istituti universitari coinvolti. Tale diffusione testimonia l’incremento della consapevolezza collettiva verso opzioni alimentari a minor impatto ambientale, un impegno che Bergamo intende promuovere attivamente, soprattutto attraverso il servizio di mensa scolastica, che ogni giorno serve circa 5000 pasti nelle scuole dell’infanzia, primarie e in alcune secondarie di primo grado.
Le proposte culinarie avanzate durante la Green Food Week sono in perfetta sintonia con gli obiettivi di sostenibilità perseguiti dall’Amministrazione comunale, prevedendo piatti completamente vegetali che contribuiscono positivamente sia alla salute individuale che a quella del pianeta. Loredana Poli, assessora all’Istruzione del Comune di Bergamo, enfatizza come la Green Food Week sia un invito a un cambiamento culturale che coinvolge l’intera comunità, sottolineando l’importanza di un approccio alimentare che tenga conto della salute personale e della sostenibilità ambientale.
Durante questa settimana dedicata alla sostenibilità, si dà priorità a prodotti locali e biologici, introducendo ingredienti a basso impatto ambientale come legumi e miglio, quest’ultimo celebrato dalle Nazioni Unite nel 2023.
Il servizio di mensa scolastica di Bergamo, in linea con la Green Food Week 24, propone un menù che include risotto allo zafferano e pasta al ragù di verdure, accompagnati da crocchette di cannellini e miglio, broccoli freschi, zucca e frutta di stagione, riflettendo l’impegno dell’Amministrazione verso un’alimentazione vegetale e sostenibile.