Al Pora torna la luce ma non l’attività: la montagna tra precauzioni e problemi

Nonostante il ripristino della linea elettrica di media tensione danneggiata dalla nevicata di martedì, le attività del Monte Pora restano sospese

In una dimostrazione di resilienza di fronte alle severe condizioni invernali, il Monte Pora ha affrontato una serie di sfide causate da pesanti nevicate il 27 febbraio, che hanno portato a un’interruzione dell’energia elettrica vitale per il funzionamento della stazione sciistica e delle infrastrutture correlate. Questo incidente ha avuto un impatto non solo sugli impianti di risalita, ma anche su abitazioni e attività commerciali locali, mettendo in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture alle intemperie.

Un’interruzione inaspettata e le sue conseguenze

Le abbondanti nevicate hanno causato danni significativi alla linea elettrica di media tensione, culminando nel danneggiamento di un cavo e nella conseguente mancanza di elettricità per gli impianti di risalita, gli uffici e l’intera struttura del Monte Pora. La situazione ha richiesto un intervento immediato per garantire il ripristino dell’energia elettrica, un compito che ha visto l’Enel al lavoro per affrontare l’emergenza. Fortunatamente, l’energia è stata ripristinata poco dopo le 19.30 dello stesso giorno, segnando la fine di un’interruzione che aveva colpito duramente la comunità.

Precauzioni e piani per la riapertura

Con la sicurezza come priorità assoluta, la decisione di tenere chiusa la stazione sciistica anche per oggi, mercoledì 28 febbraio, è stata presa dopo attente valutazioni. Questo stop temporaneo è stato necessario per effettuare controlli approfonditi e assicurare che le piste fossero sicure e preparate al meglio per accogliere nuovamente gli sciatori. L’annuncio della chiusura, comunicato attraverso la pagina Facebook della stazione, riflette l’impegno verso la sicurezza dei visitatori e la qualità dell’esperienza offerta, nonostante le sfide poste dalle condizioni meteorologiche e dai danni infrastrutturali.

Riflessioni sulla resilienza della montagna

L’incidente al Monte Pora sottolinea l’importanza della preparazione e della resilienza di fronte a eventi meteorologici estremi, specialmente in aree dove le condizioni invernali possono rapidamente passare da moderate a severe. La comunità del Monte Pora, con il sostegno di Enel e delle squadre di manutenzione, ha dimostrato una notevole capacità di risposta, lavorando insieme per superare le avversità e ripristinare i servizi essenziali in tempi brevi. Ieri, comunque, problemi anche in altri comprensori: chiusi Colere e Piazzatorre per difficoltà legate alla troppa neve (in questo caso non si tratta di guasti o problemi con l’energia). Agli Spiazzi aperta solo la parte bassa e a Lizzola solo fino alle 14.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...

Altre notizie