Ronde notturne contro il vandalismo: la risposta del Villaggio degli Sposi

A Bergamo, i residenti si organizzano in pattuglie dopo un anno di danni alle auto

Bergamo, la città lombarda nota per la sua bellezza architettonica e la vivace comunità, si trova ad affrontare una sfida che scuote la tranquillità di uno dei suoi quartieri: il Villaggio degli Sposi è sotto assedio. Da oltre un anno, i suoi abitanti sono vittime di una serie incessante di atti vandalici ai danni delle loro auto, situazione che ha portato alla formazione di gruppi di sorveglianza cittadina, determinati a porre fine a questa ondata di criminalità.

Il Villaggio degli Sposi, situato nella parte sud-ovest di Bergamo, è divenuto teatro di una saga di vandalismi che ha preso il via nella primavera del 2023. Le auto parcheggiate nei posti pubblici vengono regolarmente prese di mira: finestrini infranti, gomme bucate e carrozzerie rigate sono diventati una vista comune, con rare occasioni di furti dall’interno dei veicoli.

L’ultimo episodio registrato ha visto due veicoli danneggiati in via Sant’Ambrogio, con finestrini frantumati ma, come spesso accade, senza alcun furto. Questi episodi, frequenti e documentati, hanno esasperato la comunità, spingendola verso una risposta attiva. Circa una quindicina di residenti ha formato un “Gruppo Sicurezza Villaggio”, organizzandosi in ronde notturne per monitorare e proteggere le aree di parcheggio.

Nonostante l’intensificarsi dei controlli da parte delle forze dell’ordine, i responsabili di questi atti sembrano eludere facilmente la cattura, conoscendo bene l’area e come muoversi indisturbati. La situazione è aggravata dalla percezione che, anche se fossero catturati, le conseguenze legali sarebbero minime.

Un aspetto peculiare di questi vandalismi è la loro apparente mancanza di movente diretto, come sottolineato da alcuni residenti: i danneggiamenti sembrano fine a se stessi, raramente seguiti da furti. Questo ha portato a teorie speculative sulla possibile connessione con attività locali, come carrozzerie, che potrebbero beneficiare economicamente da tali atti criminosi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
La sentenza descrive umiliazioni, percosse e un clima di violenza. Interdizione dall’attività per tutta la...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il 16 agosto due eventi richiameranno migliaia di persone tra Borgo Santa Caterina e lo...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie