L’associazione TrapassatoFuturo ha intrapreso un’innovativa iniziativa per coinvolgere i giovani dei quartieri di Santa Lucia, San Paolo e Loreto nella creazione di un “Archivio delle Memorie” digitale, accessibile su Kendoo, con l’obiettivo di conservare e condividere il ricco patrimonio storico e culturale di queste aree di Bergamo. Questo progetto si pone come ponte tra le generazioni, valorizzando la narrazione storica locale attraverso l’utilizzo di strumenti digitali moderni.
L’Archivio delle Memorie: tre quartieri in digitale
Il cuore pulsante di questa iniziativa è l'”Archivio delle Memorie”, una raccolta già esistente ma in fase di rinnovamento, che documenta la storia dei quartieri attraverso video, podcast e fotografie. Questa risorsa, che traccia il percorso evolutivo dei quartieri dalla loro formazione geologica fino ai giorni nostri, è destinata a espandersi con nuovi contributi che riflettano le memorie condivise e le esperienze personali degli abitanti.
Il crowdfunding civico
Per attuare questa visione, l’associazione si è affidata alla piattaforma di crowdfunding civico Kendoo, mirando a raccogliere fondi per l’aggiornamento e l’espansione dell’archivio. L’obiettivo finanziario del progetto è di 5mila euro, di cui il 60% è sperato essere coperto dalle donazioni della comunità, mentre il rimanente 40% sarà fornito da “Bergamo Smart City & Community”, un mentore del progetto che supporta iniziative volte a trasformare Bergamo in una “città intelligente”.
L’aspetto più innovativo e coinvolgente del progetto riguarda l’educazione dei giovani nelle tecniche di registrazione video e montaggio, fornendo loro gli strumenti per raccontare storie attraverso una lente contemporanea. Questo non solo arricchisce l’archivio con nuovi contenuti ma incoraggia anche un senso di appartenenza e identità nei giovani partecipanti.
Enti locali e cittadini per un fondo di memorie
La collaborazione con enti locali e la partecipazione attiva dei cittadini sono fondamentali per il successo di questa iniziativa, che si estende oltre la semplice documentazione storica per abbracciare la progettazione futura dei quartieri. L’idea di un museo diffuso, che utilizza codici QR per collegare luoghi significativi ai contenuti dell’archivio, dimostra l’intenzione di rendere la storia locale vivente e interattiva, facilitando l’accesso alla conoscenza in modi innovativi.
Giacomo Angeloni, presidente dell’associazione “Bergamo Smart City”, enfatizza l’importanza del crowdfunding civico come mezzo per realizzare progetti che rafforzano la comunità e promuovono l’innovazione, evidenziando il ruolo cruciale delle collaborazioni e del supporto comunitario.
Attraverso l'”Archivio delle Memorie”, TrapassatoFuturo non solo preserva il passato ma ispira anche le future generazioni a contribuire attivamente alla narrazione e alla vita dei loro quartieri, promuovendo un legame profondo tra storia, comunità e tecnologia