Monte Magnodeno, una perla nascosta tra i sentieri Bergamaschi

Una vetta poco conosciuta dai bergamaschi si rivela una destinazione affascinante per gli amanti dell'escursionismo

Nelle vaste e colorate terre lombarde, c’è un gioiello poco esplorato che attende gli appassionati di natura e trekking: il Monte Magnodeno. Situato in una posizione privilegiata che domina Lecco e il suo lago, il Magnodeno offre un’esperienza unica tra boschi lussureggianti e prati fioriti, scenari che fanno da perfetto contrasto alla vita cittadina.

Sebbene per i residenti di Lecco questo monte rappresenti una classica escursione domenicale, per i bergamaschi rimane ancora una meta poco conosciuta, spesso oscurata dalla fama del più noto Resegone. Tuttavia, il Magnodeno merita attenzione per la sua rara bellezza naturale e per le viste panoramiche che offre, regalando agli escursionisti scenari mozzafiato.

L’avventura inizia nel pittoresco paese di Erve, ex territorio bergamasco fino al 1992 e oggi parte della provincia di Lecco. Il nome del paese trae origini dal termine gallico “êrf”, che significa “campo”, evocando immagini di un’epoca in cui la natura e l’uomo erano più vicini.

Il percorso escursionistico si dipana seguendo il segnavia numero 1, conducendo gli avventurieri lungo sentieri immersi in una natura rigogliosa, interrotti solo dal passaggio su un antico ponte che sovrasta il torrente Bione. Proseguendo, si incontra un bivio che invita a lasciare la strada carrabile per addentrarsi nel cuore del Magnodeno, attraverso un sentiero che sale arditamente fino al Bivacco Magnodeno e alla Croce di Vetta.

La meta finale è un bivacco gestito dall’ANA di Lecco, circondato da betulle e dotato di tavolini e panche per un meritato riposo. Da qui, la vista si apre su panorami incantevoli: il Resegone, con i suoi imponenti torrioni, domina la scena, mentre lo sguardo si perde verso Lecco e il lago di Como, in un susseguirsi di emozioni visive che solo la natura sa offrire.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Boom di presenze in montagna tra Colere, Valbondione, Presolana e Valle Brembana. Rifugi al completo...
Dal versante lecchese a quello bergamasco, ogni sentiero conduce a una vetta spettacolare e ricca...

Altre notizie