MADE 2024, il cinema d’impresa brilla a Bergamo con novità e premi

Novità nel mondo del cinema d'impresa con il MADE Film Festival a Bergamo: riflettori puntati su storie di impresa e il nuovo Premio Giovani.

Dal 15 al 17 novembre, la città di Bergamo si trasformerà in un palcoscenico dedicato al cinema d’impresa grazie a MADE 2024, il festival ideato dalla Camera di Commercio di Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura imprenditoriale attraverso il cinema, arricchendo il panorama culturale con proiezioni, dibattiti e una competizione internazionale.

L’influenza del cinema nell’industria e la cultura locale

Il MADE Film Festival non è solo un evento, ma una piattaforma dove il cinema diventa un mezzo per esplorare e diffondere la cultura d’impresa. Quest’anno, il festival introduce il Premio Giovani, un riconoscimento per il miglior cortometraggio d’impresa, giudicato da una giuria di studenti locali. Questo premio sottolinea l’importanza della prospettiva giovanile nel settore.

Un’occasione per videomaker emergenti e una finestra sul patrimonio industriale

Il progetto si arricchisce con la “MADE IN Audio-Visual Residency Program”, che vedrà i videomaker Sara Maffi e Luca Bozzoli, selezionati per immergersi negli archivi storici della Fondazione Dalmine. L’obiettivo è produrre opere che esprimano il DNA lavorativo e imprenditoriale di Bergamo. Questi lavori saranno poi mostrati non solo a livello locale, ma anche nei festival di tutto il mondo, promuovendo così il nome e la storia di Bergamo.

Una celebrazione della storia e dell’innovazione imprenditoriale

Il direttore della Fondazione Dalmine, Manuel Tonolini, enfatizza il valore degli archivi nell’ispirare le nuove generazioni: “Conservano non solo la memoria storica delle imprese, ma anche le radici del nostro territorio, essenziali per comprendere il presente e progettare il futuro.” Il festival, quindi, diventa un punto d’incontro tra passato, presente e futuro del mondo imprenditoriale.

Diverse sezioni per esplorare ogni aspetto del cinema d’impresa

Il festival si articola in diverse sezioni: MADE Classic, una retrospettiva dei film di impresa storici; MADE Cinema, che offre uno sguardo autoriale sul lavoro; MADE Competition, per film aziendali; e MADE Talks, per approfondimenti e dibattiti. Ogni sezione mira a offrire una visione completa e diversificata del cinema d’impresa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
La sentenza descrive umiliazioni, percosse e un clima di violenza. Interdizione dall’attività per tutta la...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il 16 agosto due eventi richiameranno migliaia di persone tra Borgo Santa Caterina e lo...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie