Il parcheggio della Fara: cosa comporterà per la Ztl

Ztl dal varco spostato e comprendente anche via San Lorenzo, stalli di sosta blu gradualmente a favore di residenti e autorizzati: le novità legate al Parking Fara

Dal prossimo 4 maggio, la mobilità a Bergamo subirà cambiamenti significativi con l’inaugurazione del nuovo parcheggio di via della Fara. Questo evento segna un passo importante nella gestione del traffico e nell’accessibilità al centro storico, soprattutto per la Città Alta.

Le modifiche alla Zona a Traffico Limitato (Ztl)

Il Comune di Bergamo ha messo a punto alcune modifiche riguardanti la Ztl, per adeguarla all’apertura del nuovo parking e migliorare la protezione del centro storico. Importanti aggiornamenti includono l’inclusione di via San Lorenzo nel perimetro della Ztl, con misure in corso per garantire l’accesso ai servizi essenziali quali asili nido e scuole dell’infanzia. Inoltre, i posti auto blu lungo le Mura e quelli in piazza Mercato del Fieno verranno gradualmente riservati ai soli residenti e autorizzati.

Orari e regolamentazioni Ztl

La regolamentazione attuale della Ztl non subirà variazioni negli orari di chiusura, che rimangono impostati nei periodi dell’anno in cui è attiva l’ora legale: giovedì, venerdì e sabato sera dalle 21 all’1, e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19. Anche durante gli orari di chiusura del centro storico, sarà possibile accedere alla Città Alta qualora vi siano posti auto disponibili nei parcheggi strutturali.

Nuova posizione del varco

Le modifiche includono lo spostamento del varco della Ztl serale e festiva: sarà ora posizionato all’uscita dalla galleria Conca d’Oro e a metà di via Locatelli, all’intersezione con via Brigata Lupi e via Monte Ortigara. Una variazione pensata per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare l’accesso al centro storico.

Informazioni utili e vademecum

Per assistere i cittadini e i visitatori, il Comune ha preparato un vademecum dettagliato, disponibile per il download sul sito del Comune di Bergamo e su www.bergamoinchiaro.it, nella sezione Mobilità. Questo documento risponde alle domande più frequenti e chiarisce i dettagli delle nuove regolamentazioni e delle infrastrutture aggiornate, mitigando così la disinformazione che spesso circola per passaparola.

Con queste nuove disposizioni, Bergamo si impegna a promuovere una mobilità più sostenibile e un accesso più fluido e sicuro al suo storico cuore cittadino, adattandosi contemporaneamente alle esigenze dei suoi residenti e visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il pannello esplicativo dell’installazione One alla rotonda dei Mille è stato gravemente danneggiato. Le parole...
Il corpo di Alfredo Passera rinvenuto dai vigili del fuoco dopo l’allarme lanciato dai vicini:...
Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...

Altre notizie