Uniacque: bilancio approvato all’unanimità, utile di 4,6 milioni

Utiledi 4.636.976, EBITDA 23.385.000. Meno 4,1% di volumi venduti, investimenti nel quadriennio +64%, 352 milioni fino al 2029

L’Assemblea dei Soci di Uniacque, riunitasi nel pomeriggio di martedì 30 aprile alle ore 17 presso la Fiera di Bergamo, ha deliberato l’approvazione all’unanimità del Bilancio 2023. Il valore della produzione nel 2023 è pari a 123.512.126 euro, per la quasi totalità frutto del servizio idrico. L’utile netto è di 4.636.976. L’EBITDA è pari a 23.385.000: si tratta del margine operativo lordo, il reddito dell’azienda basato sulla sua gestione operativa senza considerare gli interessi, le imposte, il deprezzamento di beni e gli ammortamenti.

Uniacque, bilancio roseo

Un bilancio frutto della strategia degli ultimi anni che ha consentito al gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo di modificare la situazione storica aziendale e di rendere due fattori di criticità, come l’emergenza energetica e la crisi idrica, elementi di crescita e visione strategica.
Fanno testo, nel caso di specie, la diminuzione dei volumi venduti del 4,1% rispetto al 2022, dovuta anche alla campagna di sensibilizzazione attuata per il contenimento dei consumi idrici, la riduzione del costo di acquisto dell’energia elettrica di circa 9 milioni di euro e la premialità di circa 1,7 milioni di euro (per il biennio 2020 – 2021) da parte di Arera, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Il premio economico sarà reinvestito sul territorio per migliorare le infrastrutture idriche e la gestione del servizio.

L’acqua e l’abbattimento dei consumi

Un altro dato rilevante è la riduzione del 10% del consumo energetico rispetto al 2022, dovuta agli interventi di efficientamento energetico su alcuni tra i maggiori impianti di depurazione gestiti (Boltiere, Cologno al Serio, Costa Volpino, Covo e Lurano) e all’introduzione di un nuovo sistema performante di fornitura di aria al bacino ossidativo del depuratore di Ranica, che ha permesso lo spegnimento di apparecchiature energivore.

Uniacque, parola al presidente

“Il bilancio evidenzia la bontà della strada intrapresa dal Consiglio di Amministrazione, iniziata nel 2021 con il gravoso impegno per la stabilità finanziaria. Una condizione fondamentale per affrontare un 2022 incredibilmente complesso, con costi per materie prime ed energia fuori controllo. La sola energia elettrica ha comportato una maggiore spesa per circa 20 milioni di euro nel corso dell’anno. Nonostante ciò, e senza aumentare le tariffe dal 2020, sono stati raggiunti obiettivi ambiziosi: il miglioramento dei dati di bilancio, la riduzione dei consumi elettrici, la riduzione del 20% dei fanghi da depurazione”, le parole di Luca Serughetti, Presidente di Uniacque.

L’attenzione ai consumi

“Abbiamo registrato anche una riduzione importante dei consumi di acqua da parte degli utenti, che hanno compreso la crisi idrica e modificato in parte le proprie abitudini. Ci presentiamo in assemblea con un bilancio solido, il miglioramento di tutti gli indici economici e finanziari e con l’obiettivo di potenziare gli investimenti e i servizi alla comunità e alle aziende”, ha proseguito Serughetti.

Le opere del piano d’ambito

Prosegue la realizzazione delle opere previste dal piano degli interventi del piano d’ambito, così come le opere dei tre interventi straordinari finanziati in parte con fondi europei e in parte con la tariffa (circa 90 milioni di euro l’ammontare complessivo).
1. Il rifacimento dell’adduttrice di Algua e la realizzazione di un nuovo serbatoio di compenso nella località Ventolosa a Villa d’Almè, con l’ammodernamento di uno degli acquedotti più importanti di Bergamo che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città e di buona parte dell’hinterland.
2. Il risanamento di parte delle reti idriche bergamasche, che incrementando l’efficienza delle reti di distribuzione dell’acquedotto situate nell’ATO di Bergamo ridurrà le perdite idriche grazie anche all’adozione di strumenti innovativi e alla digitalizzazione dei processi.
3. L’ammodernamento e potenziamento dell’impianto di depurazione di Bergamo: un investimento di circa 30 milioni di euro, finanziato per 15 milioni dalle risorse del PNRR, che adeguerà l’impianto allo sviluppo del territorio.

Gli investimenti

Gli investimenti previsti nel prossimo periodo regolatorio (2024-2029) assommano a 352 milioni di euro: cifre che porteranno il dato pro capite di investimenti a 57,5 euro per abitante. “La strategia degli ultimi anni ci ha consentito di consolidare i risultati e di fare sì che l’ultimo biennio diventasse il motore di un ulteriore salto di qualità. Il rapporto con il territorio e con i cittadini che lo abitano è essenziale per Uniacque. In questo senso, la strategia industriale sta puntando in maniera decisa sugli investimenti per efficientare e migliorare sia il servizio che le infrastrutture. La quota di investimenti complessivi dell’ultimo quadriennio (2020-2021-2022-2023) è in crescita costante, l’aumento è di oltre il 64%. Un trend di crescita che vogliamo confermare anche in futuro e per cui l’accesso ai fondi del PNRR ha avuto un ruolo determinante”, aggiunge Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque.

Sostenibilità, economia circolare, innovazione: i cardini di Uniacque

“Sostenibilità, economia circolare e continua spinta verso l’innovazione tecnologica e digitale sono gli elementi su cui Uniacque continua a puntare per costruire, fin da oggi, il mondo di domani e continuare a garantire a tutti i cittadini un approvvigionamento d’acqua di alta qualità, sicuro e sufficiente per soddisfare i bisogni primari. Una sfida che possiamo vincere continuando a mettere le persone al centro. Iniziamo infatti una nuova fase di riorganizzazione aziendale, che sono sicuro ci porterà a nuovi e importanti risultati”, conclude il vertice societario.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie