Cane muore legato al calorifero: padrone denunciato dalla Polizia Locale

Impegnati tra viabilità modificata e controlli per la sicurezza urbana, gli agenti di Polizia Locale hanno rinvenuto il povero animale morto

sicurezza

È stato un caso sconvolgente, quello scoperto dalla Polizia Locale di Bergamo dopo la segnalazione di un forte odore proveniente da un appartamento abbandonato in via Codussi. Lì, gli agenti hanno fatto una scoperta agghiacciante: un cane era stato lasciato morire, legato a un calorifero con una catena. L’appartamento, in uno stato di estrema sporcizia, ospitava anche rifiuti di ogni tipo.

Cane legato al termosifone fino alla morte: padrone rintracciato

Il proprietario dell’appartamento è stato identificato come un uomo di 27 anni con precedenti per abbandono di minori. Ora è stato denunciato per maltrattamento di animali, con l’aggravante della morte del povero animale domestico. L’episodio ha sollevato indignazione e richieste di giustizia da parte della comunità locale.

Interventi e controlli della Polizia Locale

La Polizia Locale di Bergamo ha reso noto il bilancio delle sue attività della scorsa settimana, che ha incluso un ampio ventaglio di interventi e controlli volti a garantire la sicurezza e il rispetto delle leggi nella città.

Le Unità mobili di quartiere hanno concentrato la loro attenzione su diversi quartieri, tra cui Carnovali, Colognola, Malpensata e Centro Papa Giovanni, con oltre 35 ore di lavoro svolte da circa 20 agenti. Durante questi interventi, sono state elevate 13 sanzioni e fatte tre segnalazioni alla Prefettura.

Particolare impegno è stato dedicato al controllo di taxi e Ncc abusivi, con controlli effettuati nella zona della stazione ferroviaria senza, tuttavia, rilevare infrazioni.

Scuola e viabilità

Per garantire la sicurezza nei pressi delle scuole, sono stati impiegati 8 agenti per 16 ore di servizio. Altri interventi hanno riguardato l’informazione dei residenti sulle modifiche alla viabilità e gli accessi in vari punti della città, tra cui Viale Vittorio Emanuele e la zona della Ztl di Città Alta.

Gli agenti hanno presidiato varie manifestazioni cittadine, come la processione della comunità Sikh, e hanno cercato di snellire il traffico in alcuni punti critici. I controlli sull’utilizzo del cellulare alla guida hanno portato alla comminazione di 13 sanzioni nella scorsa settimana, mentre sono stati effettuati rilievi su 22 incidenti stradali, con 15 feriti lievi accertati.

Infine, tre sanzioni sono state emesse nei confronti di utilizzatori di monopattini che transitavano sui marciapiedi, confermando l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie