Giovedì 23 maggio, dalle ore 9, lungo più località della ValSeriana si terrà la diciassettesima edizione di “Bici e Scuola Insieme”, con sei postazioni. Sono attesi 680 alunni. Si tratta di un’iniziativa educativa ed ecologica, dedicata al mondo delle due ruote. Quest’anno è prevista la partecipazione degli alunni delle classi quarte di 26 scuole primarie della valle.
Bici e scuola insieme: la carica dei 680 in ValSeriana
L’evento, organizzato da un comitato composto da assessori allo sport delle amministrazioni comunali, dirigenti di società ciclistiche e insegnanti delle scuole primarie, coinvolge anche Promoserio, Consorzio di polizia municipale e numerosi volontari. L’obiettivo è avvicinare i bambini al ciclismo, insegnare loro a muoversi in sicurezza sulla pista ciclabile della Valle Seriana, favorire una corretta educazione stradale e migliorare le capacità coordinative.
La bici come stile di vita
Bici e Scuola Insieme promuove l’uso della bicicletta come stile di vita e sport, incentivando un’attività ecologica e valorizzando lo sport come gioco, educazione, aggregazione e cooperazione, evitando l’emarginazione di chi è meno incline alla pratica sportiva agonistica. La manifestazione è pensata per insegnare l’importanza di temi educativi attraverso una giornata di movimento e gioco.
Percorsi in bici e di educazione stradale
Durante la giornata, gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, parteciperanno a diverse attività, tra cui gimkane, ciclocross, circuito fettucciato, percorso naturale e percorsi di educazione stradale tenuti dalla Polizia Locale. Le sei postazioni allestite lungo la ValSeriana sono progettate per permettere la partecipazione di tutte le scuole, con l’accompagnamento della polizia locale e dei volontari.
Le postazioni previste sono:
- VILLA DI SERIO: Parco del volontariato
- CENE: impianti Sportivi e Pista Ciclabile
- ALBINO: Prato Alto
- CAZZANO SANT’ANDREA: parcheggio delle scuole
- CLUSONE: Prati Mini
- ROVETTA: parcheggio Piscine – Percorso di San Lorenzo
Bici e diritto alla socialità: le scuole coinvolte
Quest’anno, la manifestazione lancia anche un messaggio importante: garantire ai ragazzi il diritto alla socialità e al gioco, insegnando loro come comportarsi adeguatamente nel rispetto delle normative vigenti, senza rinunciare alla spensieratezza.
Le scuole primarie che partecipano all’iniziativa sono: Pradalunga, Cornale, Villa di Serio, Paritaria San Giuseppe di Alzano; Vertova, Fiorano al Serio, Cene, Gazzaniga, Paritaria Sant’Angela di Fiorano al Serio; Albino, Bondo, Istituto Sant’Anna; Leffe, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Casnigo, Peia; Clusone, Piario, Villa d’Ogna, Rovetta.