Bergamo si conferma sempre più orientata alla mobilità sostenibile con l’apertura imminente della ciclostazione di via Bianzana. Questo progetto, che prende ispirazione dalla Ciclostazione dei Colli a Ponteranica, mira a trasformare l’edificio dismesso lungo la linea TEB verso la Val Seriana in una ciclofficina a gestione volontaria. La nuova ciclostazione sarà un luogo dove gli utenti potranno effettuare la manutenzione delle proprie biciclette e promuovere la cultura del riciclo.
La ciclostazione di via Bianzana non sarà solo un punto di riferimento per le riparazioni, ma offrirà anche un servizio di noleggio biciclette, particolarmente utile per gruppi e attività scolastiche. Inoltre, fungerà da info-point sulla ciclabilità del territorio, promuovendo l’uso della bicicletta attraverso attività educative e di sensibilizzazione in collaborazione con la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
La posizione della ciclostazione è particolarmente strategica, trovandosi lungo il percorso ciclabile che collega la stazione e il centro di Bergamo con Gorle e Torre Boldone. Questo rende la struttura un punto nevralgico per i ciclisti della zona. Gli utenti avranno accesso a strumenti di auto-riparazione anche quando la ciclofficina sarà chiusa, aumentando l’autonomia e la sicurezza dei ciclisti. Inoltre, sono state installate innovative panchine per la ricarica delle e-bikes, un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Bergamo per una mobilità sempre più green.
L’edificio di via Bianzana era stato inizialmente messo in vendita dal Comune di Bergamo per la mancanza di una funzione pubblica definita. Tuttavia, la proposta dell’Associazione FIAB Pedalopolis di Bergamo per ristrutturarlo e trasformarlo in una ciclostazione è stata accolta positivamente dall’Amministrazione, che ha poi avviato una manifestazione di interesse pubblica per il progetto.
In questi giorni si stanno ultimando le operazioni di allestimento della struttura, che sarà aperta al pubblico almeno inizialmente durante il fine settimana. La ciclostazione di via Bianzana rappresenta un esempio concreto di come un edificio abbandonato possa essere riqualificato e messo al servizio della comunità, promuovendo stili di vita sostenibili e una maggiore consapevolezza ambientale.