Gandino alla riscoperta della Fonte delle Mamme

Il capolavoro di Tone Garage, un'oasi creata per la ricreazione estiva, riscoperta e valorizzata nell'ambito de "I luoghi romanzati" dalla Biblioteca di Gandino

La passeggiata del cuore per leggere un posto caro alla memoria collettiva, ennesimo atto. La riscoperta della Fonte delle Mamme è la puntata conclusiva, domenica 2 giugno, de “I luoghi romanzati”, nell’ambito del progetto “Scosse, le storie possono salvarci”, organizzato dal Sistema Bibliotecario Valle Seriana. La Biblioteca Comunale di Gandino organizza l’escursione per famiglie, adatta anche a passeggini e carrozzine, all’antica fonte, con ritrovo alle quattro del pomeriggio in piazza Vittorio Veneto.

Leggere i luoghi del cuore a Gandino

“L’idea – sottolinea il manifesto istitutivo dell’iniziativa, nata a febbraio proprio in biblioteca – è di valorizzare il proprio territorio, in modo estremamente coinvolgente e concreto, attraverso la lettura”. Individuati i luoghi significativi del paese, l’attrice Rita Ceresoli di Sotto Alt(ra) Quota ha scelto brani letterari per rappresentare quello scelto definitivamente, pubblicati online sul sito della Rete Bibliotecaria Bergamasca e resi disponibili tramite un QR Code posizionato in prossimità del “luogo del cuore” per ascoltarne la lettura.

La Fonte delle Mamme

I siti indicati dai gandinesi sono stati Piazza Duca D’Aosta e Chiesa di San Rocco a Barzizza, la Val Büsa, il panorama da San Lorenzo a Barzizza, lo scorcio su Via Del Castello, il Tribulì della Guazza (dal Gierü), Concossola/Antichi Condotti, la Seggiovia Monte Farno, la Fonte delle Mamme, la chiesa di San Gottardo a Cirano, la chiesa di San Rocco, il cortile del Convento delle Suore Orsoline (Oratorio Femminile), il Fontanì di Val d’Agro, il Teatro Sociale, il Fontanì Gröer, il sentiero che collega Peia a Gandino.  La scelta definitiva è caduta sulla Fonte delle Mamme, un’area di valorizzazione ambientale creata da Antonio Colombi, “Tone Garage” perché titolare degli autoservizi che avevano sede presso l’attuale Banca Bper.

La storia di Tone Garage

Nel dopoguerra Colombi fece parte di tre amministrazioni comunali, fu presidente della Pro Loco e tra i promotori della Seggiovia, del centro sportivo con tennis e bocce in via Agro e, appunto, la Fonte delle Mamme in località “Tiro a segno”. L’area verrà ora valorizzata ripristinando al meglio il percorso per raggiungerla. In caso di maltempo l’iniziativa di domenica 2 giugno sarà rinviata a data da destinarsi.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie