Infortunio sul lavoro alla Lucchini Rs
Un grave infortunio ha colpito un operaio della EcoEnergy di Seriate, in servizio presso la Lucchini Rs di Lovere, nella notte tra lunedì e martedì 28 maggio. L’incidente è avvenuto intorno alle 2, quando una lingottiera del peso di 350 chilogrammi è caduta durante le operazioni di movimentazione, causando gravi traumi a un lavoratore di 35 anni, di origine marocchina e residente a Esine in Valle Camonica.
Dinamica dell’incidente
Secondo una nota diffusa dall’Ats Bergamo, l’operaio si trovava all’interno di una “fossa” insieme ad altri colleghi, inclusi il manovratore del carroponte. La squadra stava preparando una lingottiera per le lavorazioni successive, che si svolgono quando la “fossa” è vuota. Durante lo spostamento della lingottiera con il carroponte, questa è caduta, precipitando nella fossa. L’operaio, nel tentativo istintivo di schivarla in caduta, è inciampato, riportando un grave trauma alla gamba.
Pronto intervento e ricovero
Il ferito è stato soccorso immediatamente dai colleghi presenti e successivamente dal personale del 118. Sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Blu di Lovere e il personale dell’auto medica partita dall’ospedale di Lovere. L’operaio è stato trasportato e ricoverato in codice giallo presso l’ospedale della stessa cittadina dell’Alto Sebino. Nonostante i gravi traumi subiti, ha rassicurato i colleghi tramite messaggi, informandoli di non essere in pericolo di vita.
Indagine di Ats Bergamo
Sergio Piazzolla, dirigente della prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Bergamo, ha sottolineato l’importanza delle misure di sicurezza durante la movimentazione di carichi pesanti. “In generale, nei luoghi di lavoro le precauzioni di sicurezza prevedono che, nel movimentare carichi pesanti in altezza, sia preventivamente sgombrata la zona sottostante il tragitto da tutti i lavoratori presenti, anche utilizzando avvertimenti sonori per richiamare la loro attenzione”, ha spiegato Piazzolla. Ha inoltre evidenziato l’importanza del coordinamento operativo del gruppo di lavoro, la conoscenza delle procedure e l’efficacia della comunicazione tra i lavoratori. Ats Bergamo ha attivato un’inchiesta per determinare le cause specifiche dell’incidente.