Il weekend del 1 e 2 giugno ha visto lo Spazio Polaresco ospitare la seconda edizione dell’Eco Festival di Bergamo, promosso da Plastic Free Onlus. Un evento che ha attratto centinaia di persone con l’obiettivo di sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale.
Lo scorso fine settimana, lo Spazio Polaresco di Bergamo ha accolto con entusiasmo la seconda edizione dell’Eco Festival, organizzato da Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo, Uniacque e l’Università degli Studi di Bergamo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cinquecento visitatori, tutti uniti dal comune interesse per la promozione di uno stile di vita sostenibile e a basso impatto ambientale.
Un festival ricco di eventi e collaborazioni
Gli organizzatori di Plastic Free Bergamo hanno dichiarato che l’obiettivo principale del festival è stato quello di creare un evento ricco di ospiti, associazioni, espositori e appuntamenti mirati a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di ridurre l’uso della plastica e vivere in modo più ecologico. La testimonianza di una comunità indiana, che ha illustrato come vivere plastic free utilizzando prodotti naturali ed ecosostenibili, è stata particolarmente significativa.
Esperti e associazioni per una nuova consapevolezza
Numerosi esperti e volontari hanno partecipato all’Eco Festival, conducendo workshop, incontri e conferenze su temi cruciali come il riciclo e il riutilizzo dei materiali, l’inquinamento marino e ambientale, l’insostenibilità della pesca, l’agricoltura e gli allevamenti intensivi e l’economia circolare. L’intento era quello di mostrare come i comportamenti quotidiani possano avere un grande impatto sulla natura, provocando danni irreparabili se non vengono corretti.
Tra i partecipanti c’erano anche diverse associazioni ambientaliste e piccoli produttori di prodotti ecologici. L’artista bergamasco Dario Tironi ha esposto le sue opere realizzate con materiali di scarto, offrendo una prospettiva creativa sul riutilizzo dei rifiuti.
Coinvolgimento dei più piccoli e area food sostenibile
L’Eco Festival ha pensato anche ai più piccoli, organizzando laboratori didattici come quello di cesteria, dove i bambini hanno imparato a realizzare cesti fatti a mano. Un’area food sostenibile è stata allestita, offrendo solo cibi sostenibili e alimenti equosolidali, dimostrando l’impegno di Plastic Free Onlus non solo nella teoria ma anche nella pratica quotidiana.
Per chi desidera ulteriori informazioni sull’associazione e le sue future iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.plasticfreeonlus.it.