Gori e Magoni, due bergamaschi in Europa

Le Europee premiano FdI, in parte il Pd e soprattutto due candidati bergamaschi, i soli in provincia ad approdare all'Europarlamento

Risultati elettorali nazionali

Alle elezioni europee del 2024, Fratelli d’Italia ha confermato la sua crescita diventando il primo partito in Italia con il 28,8%, superando di gran lunga l’obiettivo fissato da Giorgia Meloni al 26%. Anche il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, ha ottenuto un buon risultato, raggiungendo il 24%, un aumento significativo rispetto alle politiche del 2022. Al contrario, Azione di Calenda non ha superato la soglia di sbarramento con il 3,3%, mentre la lista Stati Uniti d’Europa ha ottenuto il 3,8%. Il Movimento 5 Stelle ha raggiunto il 9,9%, Forza Italia il 9,6% e la Lega è rimasta leggermente sopra il 9%. Alleanza Verdi e Sinistra ha chiuso con il 6,7%.

Analisi dei Dati del Nord-Ovest

Nella circoscrizione Nord-Ovest, che include la Lombardia, Fratelli d’Italia ha ottenuto il 30,9%, seguita dal Partito Democratico con il 23%. La Lega ha raggiunto l’11,9%, Forza Italia il 9,4%, Alleanza Verdi e Sinistra il 7,1%, il Movimento 5 Stelle il 6,7%, Azione il 3,8% e Stati Uniti d’Europa il 3,8%.

Risultati in Lombardia e Bergamasca

In Lombardia, Fratelli d’Italia ha raggiunto il 31,79%, il Partito Democratico il 22,63%, la Lega il 13,09%, Forza Italia il 9,31%, Alleanza Verdi e Sinistra il 6,78%, il Movimento 5 Stelle il 5,67%, Azione il 4,02% e Stati Uniti d’Europa il 3,73%.

In provincia di Bergamo, Fratelli d’Italia ha ottenuto il 35,25%, il Partito Democratico il 22,55%, la Lega il 16,19%, Forza Italia l’8,19%, Alleanza Verdi e Sinistra il 5,44%, il Movimento 5 Stelle il 4,10%, Azione il 3,07% e Stati Uniti d’Europa il 2,64%.

Nella città di Bergamo, con tutte le sezioni scrutinate, il Partito Democratico ha raggiunto il 36,78%, Fratelli d’Italia il 25,9%, la Lega l’8,04%, Forza Italia il 7,68%, Alleanza Verdi e Sinistra il 7,67%, Azione il 3,99%, Stati Uniti d’Europa il 3,65% e il Movimento 5 Stelle il 3,62%.

Cambiamenti nel voto bergamasco

Rispetto alle elezioni del 2019, in provincia di Bergamo Fratelli d’Italia ha guadagnato 29,62 punti percentuali, passando dal 5,63% al 35,25%. Il Partito Democratico è aumentato di 2,72 punti, dal 19,83% al 22,55%. La Lega ha subito una significativa perdita di 34,92 punti, scendendo dal 51,11% al 16,19%. Forza Italia ha avuto una lieve crescita di 0,69 punti e Alleanza Verdi e Sinistra ha guadagnato 2,14 punti rispetto alla somma di Europa Verde e La Sinistra nel 2019. Il Movimento 5 Stelle ha perso 2,78 punti.

Successo per i candidati bergamaschi

Giorgio Gori del Partito Democratico, con oltre 210.000 preferenze nella circoscrizione Nord-Ovest, è il secondo candidato più votato del PD, subito dopo Cecilia Strada, rendendo praticamente certa la sua elezione. Nella sola provincia di Bergamo, Gori ha ottenuto più di 51.000 preferenze, di cui 11.610 nella città di Bergamo. Lara Magoni di Fratelli d’Italia, con oltre 20.000 voti, è stata eletta grazie a un risultato che la posiziona virtualmente quarta, considerando che Giorgia Meloni rinuncerà al seggio. Giovanni Malanchini della Lega ha ottenuto oltre 9.400 preferenze, ma non sufficienti per l’elezione.

Dettagli sulle preferenze in Bergamasca

In Bergamasca, i dati principali sulle preferenze espresse vedono Gori (PD) in testa con 51.110 voti, seguito da Meloni (FdI) con 45.039 e Strada (PD) con 17.023. Altri candidati significativi includono Vannacci (Lega) con 13.345 voti, Magoni (FdI) con 12.860, e Malanchini (Lega) con 8.390 preferenze.

Per quanto riguarda gli altri candidati bergamaschi, Luca Perego di Stati Uniti d’Europa ha ottenuto oltre 770 preferenze, Simonetta Fiaccadori di Azione oltre 720 e Ermanno Gavazzi per Libertà 60. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili su Eligendo.

Implicazioni per le Comunali

A Bergamo, i partiti che sostengono Elena Carnevali hanno superato il 50%, con il Partito Democratico al 36,78%, Alleanza Verdi e Sinistra al 7,67%, Azione al 3,99% e Stati Uniti d’Europa al 3,65%. I partiti del centrodestra si attestano al 41,5%, con Fratelli d’Italia al 25,79%, Lega all’8,04% e Forza Italia al 7,68%. Il Movimento 5 Stelle è al 3,62%. Questi risultati sembrano allinearsi con gli exit poll Rai per le comunali, che indicavano Carnevali tra il 53% e il 57%, Pezzotta tra il 39% e il 43%, e Apicella tra il 3% e il 5%. Le scelte per le comunali potrebbero però variare e le liste civiche avranno un ruolo decisivo.

Conclusione

Le elezioni europee del 2024 hanno segnato un significativo cambiamento nel panorama politico italiano, con Fratelli d’Italia in testa a livello nazionale e risultati importanti per il Partito Democratico e altri partiti nella circoscrizione Nord-Ovest e in Lombardia. I candidati bergamaschi hanno ottenuto rilevanti successi, riflettendo cambiamenti nelle preferenze degli elettori locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...

Altre notizie