Fisco, 190 banche dati per controllare i quasi 823mila contribuenti bergamaschi

La provincia è la settimana in Italia per numero di soggetti che versano l'Irpef per redditi da lavoro, pensioni o partecipazioni

fisco

Con 822.954 contribuenti Irpef, tra lavoratori e pensionati, la provincia di Bergamo è la settima in Italia per numero di soggetti che contribuiscono a questa imposta.

Di questi (dati 2022, gli ultimi disponibili) 478.757 sono lavoratori dipendenti, 31.289 autonomi e 276.387 pensionati. A cui si aggiungono i 33.810 contribuenti che percepiscono un reddito da partecipazione a società o altro.

La Lombardia, secondo la stima fatta dall’elaborazione della Cgia di Mestre, risulta la regione dove è più bassa l’evasione fiscale: l’8%, dato secondo solo alla Provincia Autonoma di Bolzano (7,7%). Frutto di un’economia sommersa che in Lombardia si stima sia l’8,4 del valore aggiunto reale, per 13.641 milioni di imposte evase.

Cifra che in Italia – dove il sommerso riguarderebbe l’11,7% del Pil – porta ad evadere 83.649 milioni di tasse, pari in media all’11,2%.

Questo, evidenzia la Cgia di Mestre, nonostante l’Amministrazione Finanziaria disponga di 190 banche dati collegate digitalmente tra loro.  Ed elenca le principali. Il Dipartimento delle Finanze dispone di anagrafiche su “Gestione flussi concessionari”, “Versamenti tramite PagoPa”, “Banca dati veicoli”, “Osservatorio partite Iva” e “Registro e successioni”.

L’Agenzia delle Dogane/Monopoli possiede anche la “Banca dati antifrode”, “Contabilità e accise”, “Controlli nel settore accise e dogane”, “Dichiarazioni accise”, “Operazioni doganali all’importazione e all’esportazione”, “Anagrafe conti di gioco”, “Gioco del Bingo” e “Lotto e lotterie”.

L’Agenzia del Demanio, invece, può contare sulla “Gestione veicoli oggetto di sequestro”, su “Federalismo demaniale/culturale” e sul “Flusso
documentale per la gestione degli acquisti (Gare)”.

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, invece, ha nel suo “carnet” digitale anche il “SET” (Sistema Esenzione Tributi), “Esatto” (Svolgimento attività riscossione), “Antiriciclaggio”, “Procedure pignoramento”, “Conduzione fallimento”, “Avvisi aste immobiliari” e “Archivio ruoli e cartelle”.

L’Agenzia delle Entrate, infine, gestisce pure la banca dati su “Contributi a fondo perduto”, “Agevolazioni”, “Dichiarazioni fiscali”, “Rimborsi”, “Imposta di registro”, “Liquidazioni Iva”, “5 x 1.000”, “Planimetrie catasto urbano”, “Osservatorio mercato immobiliare”, “Catasto censuario terreni e fabbricati”, “Coordinate bancarie o postali” e “Scambio internazionale informazioni fiscali”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Il collettivo critica l’investimento pubblico a favore dell’impianto di risalita e chiede fondi per servizi,...

Altre notizie