Nuovi strumenti per la differenziata: città più pulita e green
In un’iniziativa volta a migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere la sostenibilità, il Comune di Bergamo ha annunciato l’installazione di 130 cestini intelligenti. Questi innovativi contenitori, in grado di compattare carta e plastica fino a cinque volte il volume originale, saranno posizionati nei punti strategici della città, compresi i luoghi turistici come Città Alta, il centro di città bassa e lo stadio.
Il progetto, finanziato attraverso un bando del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con una spesa di 780 mila euro, prevede anche un ulteriore investimento di 295 mila euro per l’acquisto di 50 isole ecologiche. Queste isole, specificamente progettate per il conferimento dei rifiuti RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), saranno installate in aree come scuole, parchi, oratori, centri sportivi e commerciali.
Tecnologia al servizio dell’ambiente: i cestini col sensore
Questi nuovi cestini intelligenti sono dotati di sensori che segnalano il loro riempimento agli operatori tramite un’app dedicata, migliorando così l’efficienza della raccolta dei rifiuti. I tecnici comunali sottolineano che questo progetto rientra nel piano più ampio per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Secondo le previsioni degli uffici comunali, si attende un incremento della raccolta differenziata del 10,5% entro il 2026 rispetto al 2019.
Caratteristiche avanzate e benefici
I cestini non solo compattano i rifiuti, riducendo così il numero di svuotamenti necessari, ma sono anche in grado di emettere suoni o messaggi vocali per educare e incentivare la cittadinanza alla corretta gestione dei rifiuti. Questi dispositivi tecnologici, rispetto ai 3.450 cestini tradizionali già presenti in città, rappresentano un significativo passo avanti.
Le isole ecologiche, anch’esse dotate di sensori per il monitoraggio del riempimento, garantiscono la disponibilità per il conferimento dei rifiuti RAEE e ottimizzano lo svuotamento. Ogni isola sarà dotata di un dispositivo di riconoscimento per gestire campagne di raccolta e introdurre meccanismi di premialità.
Sicurezza e controllo
Particolare attenzione è stata posta sulla sicurezza. Le isole ecologiche avranno un sistema anti-intrusione e l’accesso per lo svuotamento sarà possibile solo tramite una card dedicata agli operatori. Per i cestini intelligenti, il sistema di controllo remoto attraverso una piattaforma cloud e un’app dedicata permetterà agli operatori di monitorare lo stato di riempimento in tempo reale.
Tempi di implementazione
I bandi per l’acquisto dei nuovi dispositivi scadono tra il 4 e il 5 luglio. Sebbene i tempi esatti per l’installazione non siano ancora stati definiti, il Comune di Bergamo ha mostrato grande determinazione nel perseguire questo progetto, evidenziando l’importanza di investire nella gestione dei rifiuti per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità della vita urbana.
La cultura della differenziata: verso la piena sostenibilità
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle isole ecologiche rappresenta un significativo passo avanti per Bergamo verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti. Grazie a questi strumenti innovativi, la città non solo migliorerà la pulizia delle strade, ma contribuirà anche a raggiungere gli obiettivi climatici prefissati, beneficiando l’ambiente e la comunità.