Presenze aumentate del 25%. Festa per gli occhi nei padiglioni della Fiera
Il Comicon di Bergamo ha chiuso la sua seconda edizione con un successo straordinario, registrando 35.000 visitatori tra il 21 e il 23 giugno, un aumento del 25% rispetto al 2023. L’evento, organizzato in collaborazione con Promoberg, ha accolto una folla entusiasta che ha affollato i padiglioni fin dal mattino per incontrare i numerosi ospiti di spicco.
Gli ospiti d’onore di Comicon Bergamo
Tra le personalità presenti, il leggendario fumettista John Romita Jr. ha attirato l’attenzione di molti appassionati, insieme ai fumettisti Sio, Fraffrog, Glenn Fabry, RichardHtt e Labadessa. Anche il mondo dei videogame è stato rappresentato da grandi nomi come l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino e i doppiatori di Spider-Man, Alex Polidori e Jacopo Calatroni.
Un evento di successo
Il direttore artistico Matteo Stefanelli ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento. Ha sottolineato che la progettualità culturale di Comicon dimostra la capacità del festival di dare voce alle passioni per i linguaggi pop, considerandoli un perno della creatività contemporanea. Stefanelli ha evidenziato come il fumetto, i videogiochi e il cinema siano forme espressive che coabitano, stimolando gli immaginari collettivi e rimescolando fiction e realtà.
Da Napoli a Bergamo: la formula di Comicon
L’accoglienza positiva del pubblico ha confermato la qualità del programma di incontri, mostre e attività proposto dal festival. Questo format, che ha reso l’edizione napoletana uno dei festival di cultura pop più visitati al mondo, è stato replicato con successo a Bergamo, offrendo un evento vivace, curioso e dinamico. La fiera ha rappresentato il fulcro centrale, ma il palinsesto ha incluso anche appuntamenti diffusi sul territorio, arricchendo l’offerta culturale della città.
La seconda edizione di Comicon Bergamo ha dunque consolidato il suo ruolo come appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura pop, confermando la città come un polo attrattivo per eventi di grande richiamo.