Truffe online per le vacanze: i più colpiti sono i giovani

Polizia di Stato e Airbnb collaborano per prevenire le truffe online durante le vacanze estive

polizia postale

Le truffe sugli acquisti in rete, in particolare per le prenotazioni vacanziere, colpiscono maggiormente giovani e adulti tra i 18 e i 35 anni, nonostante la percezione comune che siano gli anziani le vittime principali. Polizia di Stato e Airbnb rinnovano la loro collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere ed evitare i raggiri online.

Contrariamente all’opinione diffusa che gli anziani siano le principali vittime delle truffe online, Gen Z e Millennial risultano i più colpiti quando si tratta di acquisti in rete, specialmente durante il periodo delle prenotazioni per le vacanze estive. Polizia di Stato e Airbnb, alla vigilia dell’estate, hanno rinnovato la loro collaborazione per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe online.

Marco Camisani Calzolari, noto per il suo impegno contro le truffe digitali, è il testimonial della campagna. Valentina Reino, Responsabile relazioni istituzionali di Airbnb Italia, sottolinea l’importanza di questa iniziativa nel pieno del periodo delle prenotazioni: “Vogliamo aiutare le persone a riconoscere i campanelli d’allarme e adottare buone pratiche. Incoraggiamo i nostri ospiti a comunicare, prenotare e pagare solo sulla piattaforma Airbnb, dove le transazioni sono sicure e supportate da AirCover, il nostro programma assicurativo.”

Massimo Bruno, dirigente della Polizia di Stato e Direttore della Divisione Financial Cybercrime del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha evidenziato il costante aumento dei reati finanziari online. Solo nel 2023, la Polizia Postale ha gestito oltre 16.000 casi, molti dei quali riguardanti la prenotazione di case vacanza, pacchetti e titoli di viaggio. Nonostante la maggior parte delle truffe avvenga al di fuori delle piattaforme di prenotazione, anche in questo settore si registrano significative problematiche, specialmente durante i periodi di punta per la pianificazione delle vacanze.

Per aiutare i cittadini a proteggersi, la Polizia di Stato ha stilato una lista di dieci regole fondamentali:

  1. Controllate l’indirizzo del sito web: Assicuratevi che l’URL sia corretto e che il sito sia affidabile.
  2. Non cliccate su link sconosciuti: Evitate di aprire link di provenienza incerta.
  3. Diffidate di offerte troppo convenienti o richieste di caparra: Le offerte eccessivamente vantaggiose spesso nascondono delle truffe.
  4. Non pagate mai con bonifico bancario: È preferibile utilizzare la carta di credito, che offre maggiori tutele.
  5. Prenotate, pagate e comunicate solo sulla piattaforma: Affidatevi ai canali ufficiali della piattaforma per tutte le operazioni.
  6. Controllate le recensioni: Leggete le recensioni degli altri utenti per verificare l’affidabilità dell’host.
  7. Comunicate con l’host: Prendete accordi diretti per l’arrivo e verificate eventuali necessità particolari.
  8. Segnalate eventuali dubbi: Utilizzate gli strumenti di segnalazione della piattaforma per qualsiasi sospetto.
  9. Verificate la presenza di assicurazioni: Come AirCover di Airbnb, che protegge sia host che ospiti.
  10. Utilizzate password sicure e uniche: Per proteggere i vostri account da accessi non autorizzati.

Seguendo queste regole, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima delle truffe online. La collaborazione tra la Polizia di Stato e Airbnb rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza digitale, specialmente durante il periodo estivo, quando le prenotazioni di viaggi aumentano esponenzialmente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie