Irpef: Brescia e Bergamo tra i maggiori contribuenti d’Italia

L'elaborazione della Cgia di Mestre tra lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati

soldi

Bergamo risulta la settimana provincia d’Italia per numero di contribuenti Irpef. Nel 2022, ultimo anno utilizzato dalla Cgia di Mestre per il confronto tra le province italiane, hanno versato l’Irpef 822.954 contribuenti, di cui 478.757 lavoratori dipendenti, 276.387 pensionati e 31.289 autonomi. A cui si aggiungono coloro che versano l’Irpef per redditi da partecipazioni.

Più contribuenti ancora vanta la provincia di Brescia, dove a versare l’Irpef sono stati 927.113 contribuenti (ovviamente una persona può versare l’Irpef per redditi da lavoro differenti).

Quanto agli importi, a Bergamo, a fronte di un reddito medio dichiarato di 25.669, l’importo medio Irpef è stato di 5.655 euro, superiore alla media nazionale che è di 5.381 euro. A Brescia, pur con un reddito medio dichiarato leggermente inferiore (25.056 euro), la media del versamento Irpef risulta di 5.463 euro.

In tutta la Lombardia il 60% dei contribuenti versa una quota Irpef inferiore alla media nazionale, uno dei dati più bassi d’Italia. In tutto il Paese, rispetto all’anno fiscale 2022, risultano oltre 42 milioni di contribuenti Irpef, di cui quasi 23 milioni e 300mila lavoratori dipendenti, 14 milioni e mezzo di pensionati e un milione 665mila autonomi.

La provincia d’Italia dove in media si versa meno Irpef è la Sud Sardegna: 3.338 euro, per un reddito medio di 17.351 euro. Quella dove si versa di più è la città metropolitana di Milano:  8.527 euro, per un reddito medio dichiarato di 32.287 euro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Camera di Commercio: il settore artigiano segna +2,7% annuo, l’industria resta in negativo ma mostra...
Il collettivo critica l’investimento pubblico a favore dell’impianto di risalita e chiede fondi per servizi,...

Altre notizie