Ecomafie, in un anno a Bergamo denunciate 101 persone

Alla Lombardia triste primato nel Nord, la situazione più critica a Brescia: i dati del rapporto Legambiente

ecomafie

Nella Lombardia che si conferma la regione del nord Italia con il maggior numero di reati commessi dalla criminalità ambientale, nella provincia di Bergamo sono stati compiuti 144 reati in materia ambientale dei complessivi 1.974 nella regione, con 87 sequestri e 101 persone denunciate.

Dati che portano la provincia di Bergamo a tallonare subito Milano, anche se la terra dell’illegalità ambientale è la provincia di Brescia, dove nell’ultimo anno sono stati compiuti 304 reati, denunciate 331 persone ed effettuati 131 sequestri.

E’ quanto riporta il Rapporto Ecomafie 2024 di Legambiente. “L’elevato numero di ordinanze di custodia cautelare per delitti contro l’ambiente con quarantanove casi, prima regione d’Italia al pari della Campania – evidenzia Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – testimoniano la particolare gravità delle attività criminali e delle contestazioni che ne sono conseguite. Ma anche questo non è una novità: da molto tempo la nostra regione si inquadra con un ruolo da protagonista nei grandi traffici e nelle inchieste più grandi e articolate”.

E’ una situazione che secondo l’associazione ambientalista deve indurre i decisori politici ad alzare il livello di guardia nei confronti delle organizzazioni della criminalità economica, che come dimostrano le inchieste delle direzioni distrettuali antimafia, è sempre più spesso appannaggio delle mafie radicate nel territorio lombardo.

In Lombardia sono stati effettuati 40.451 controlli (a cui si devono aggiungere quelli della Guardia di Finanza), 1.974 reati ambientali (il 5,6% sul totale di quelli compiuti in Italia), 1.907 persone denunciate, 49 arresti, 554 sequestri, 2.876 illeciti amministrativi, 5.662 sanzioni amministrative.

Una situazione che vede la provincia di Bergamo al terzo posto, dietro Brescia e subito dopo Milano. Quanto all’illegalità del cosiddetto ciclo del cemento nel 2023, i reati compiuti in tutta la regione sono stati 880, con 951 persone denunciate e 41 sequestri. Nella sola provincia di Bergamo i reati sono stati 13, con 17 persone denunciate e 2 sequestri.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Raggiunti e superati i limiti di sicurezza alla centralina di via Meucci. Legambiente lancia l’allarme:...
La società difende la validità del progetto autostradale con i dati dello studio Steer, smontando...
La misura, in vigore dal 1° marzo, ha già respinto gruppi di turisti. Critiche per...
Rapporto Ispra e Legambiente denunciano l’avanzata del cemento nelle campagne lombarde: la zona Brescia-Bergamo-Milano continua...
Legambiente avverte: «La situazione peggiorerà ulteriormente». Le radiazioni solari combinate con l'inquinamento di tre specie...
Legambiente contro il comprensorio sciistico definendolo fuori tempo massimo a causa del climate change. Dai...

Altre notizie