Un progetto innovativo per un turismo inclusivo
Il Comune di Clusone ha lanciato un nuovo progetto di segnaletica interattiva, rendendo l’arte, la cultura e le bellezze della città accessibili a tutti. In una conferenza stampa è stato presentato il sistema di cartellonistica che utilizza QR Code per fornire contenuti multimediali specifici, facilitando l’accesso alle informazioni per un ampio target di visitatori, tra cui anziani, famiglie con bambini, turisti stranieri e persone con disabilità motorie, visive o uditive.
La nuova segnaletica
La nuova segnaletica, realizzata dagli Studios creativi di Skylab, comprende dieci pannelli informativi situati in punti di interesse, sei mappe e undici cartelli direzionali. Inoltre, una mappa interattiva è disponibile presso l’Infopoint Visit Clusone. “La segnaletica turistica interattiva aggiunge un importante tassello alla nostra strategia di valorizzazione e promozione territoriale”, ha dichiarato il sindaco Massimo Morstabilini. “L’obiettivo della nostra Amministrazione è stato da subito quello di rendere Clusone una destinazione sempre più accogliente e accessibile, offrendo ai visitatori un’esperienza di viaggio immediata, completa e immersiva”.
Accessibilità e inclusione
Il progetto è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di accessibilità e inclusione. Le azioni realizzate sono state finanziate dal progetto “S.T.A.I – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo” con un finanziamento di 37.300 euro, e ulteriormente potenziate attraverso il progetto “Itinerari culturali inclusivi”, finanziato con 64.700 euro dall’Unione Europea Next Generation EU. Elena Lucchini, Assessore Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, ha sottolineato: “Bergamo e Brescia Capitale della Cultura hanno svolto un ruolo pilota innovativo nel promuovere un modello di turismo inclusivo per le aree montane e lacustri”.
Tecnologie innovative per tutti
La nuova segnaletica utilizza QR Code per offrire audioguide, videoguide in LIS e virtual tour. Christophe Sanchez, AD di Visit Bergamo, ha commentato: “È davvero una grande soddisfazione assistere a questo grande passo verso l’accessibilità completa del prezioso centro culturale e attrattivo di Clusone, resa possibile grazie all’implementazione di tecnologie innovative”.
Itinerari turistici e personaggio per bambini
I dieci nuovi pannelli creano un percorso ad anello chiamato “Itinerario Città d’Arte”, toccando punti di interesse come l’affresco della Danza Macabra, la Basilica di Santa Maria Assunta, l’Orologio Fanzago e altri monumenti. Un personaggio in realtà aumentata, Clausus Quatross, coinvolgerà i bambini, spiegando con parole semplici i monumenti. “Un ringraziamento va agli studenti dell’Istituto comprensivo di Clusone che hanno contribuito alla scelta del nome del nostro nuovo personaggio Clausus Quatross”, ha detto Roberto Balduzzi, vicesindaco e Assessore al Turismo.
Supporto e collaborazione
Marco Migliorati, presidente di Promoserio, ha ringraziato l’amministrazione comunale di Clusone per il coinvolgimento nel progetto. “Si è trattato di un’operazione complessa, che ha visto il coinvolgimento attivo e sinergico di diversi soggetti e che avrà una ricaduta positiva su tutto il territorio”.
La nuova cartellonistica e i percorsi
I cartelli direzionali e le mappe permettono ai turisti di orientarsi facilmente, con indicazioni sui tempi di percorrenza anche per persone con disabilità motorie. Sono previsti due itinerari: “Clusone Città d’Arte” e “Clusone Città del Tempo”, ognuno con contenuti dedicati e fruibili attraverso i QR Code.
La nuova segnaletica per il turismo accessibile di Clusone
I cartelli di 10 luoghi di interesse
Oratorio dei Disciplini
Basilica di Santa Maria Assunta
Orologio Fanzago
Palazzo Comunale
Chiesa di San Defendente e San Rocco
Palazzo Fogaccia
Chiesa di Sant’Anna
Palazzo Marinoni Barca/MAT – Museo Arte Tempo
Chiesa della Beata Vergine del Paradiso
Piazza della Rocca
I nuovi cartelli riportano, in alto a destra, un numero da 1 a 10. La prima sezione spiega, in italiano e in inglese, la storia e le caratteristiche del punto di interesse. Le frecce a destra e a sinistra dell’omino stilizzato indicano invece i tempi utili per raggiungere il punto di interesse precedente e successivo rispetto all’itinerario. Attraverso il QR code, è possibile accedere a numerosi contenuti multimediali:
gallery fotografica del monumento;
audio guida;
descrizione del monumento (le informazioni sono le stesse presenti sul cartello);
audio descrizione: rispetto all’audio guida riporta maggiori dettagli. È ideale per persone con disabilità visiva che, grazie a questo contenuto, possono farsi un’idea più definita dell’opera;
video guida in LIS: l’interprete propone la descrizione nella lingua dei segni per persone con disabilità uditiva;
realtà aumentata per ascolto della mascotte Clausus Quatross: è pensata per i più piccoli e per persone con disabilità intellettive e riporta in modo semplice e immediato le informazioni dei luoghi di interesse;
virtual tour: permette di accedere ai monumenti anche quando chiusi al pubblico. È ideale anche per persone con disabilità motoria quando i siti presentano barriere architettoniche e problemi di accessibilità, come le scalinate.
In fondo alla pagina, si può accedere al navigatore satellitare per seguire l’itinerario artistico.
Le 6 mappe della Città di Clusone
Le sei nuove mappe sono poste in punti strategici di accesso al centro storico, vicine a parcheggi o in pieno centro, per permettere un buon orientamento al turista:
Piazza Manzù (in cima alla scalinata del sottopasso)
Piazza Uccelli (tra il negozio di 100X100 moda e Ferrari cartoleria)
Piazzale del Sole (sull’imbocco di Via S. Marco)
Piazza Baradello (è una mappa ibrida che comprende anche le frecce direzionali)
Via San Defendente (nel parcheggio al di sotto della ASL – sull’imbocco di via S. Narno)
Via Tasso (zona parcheggio
Sulle sei mappe sono riportati servizi e info utili (parcheggi, farmacie, parchi) e i punti che compongono i due nuovi itinerari fruibili:
Clusone Città D’Arte – rappresentato dalle icone numerate da 1 a 10
Clusone Città del Tempo – indicato con 5 lettere che vanno dalla A alla E.
Su ogni mappa è riportato l’indicatore “VOI SIETE QUI”. Attraverso il QR code si accede al menu generale da cui si possono raggiungere i contenuti dei due itinerari e info utili quali “Dove mangiare” e “Dove dormire”.
Gli 11 cartelli direzionali
I nuovi cartelli riportano le frecce direzionali da seguire per raggiungere i monumenti indicati. I tempi di percorrenza, in minuti, sono adattati ai tempi di percorrenza di persone con disabilità motorie o famiglie con bambini.
Sotto ogni cartello è possibile vedere un inserto della mappa con l’indicatore “VOI SIETE QUI”.
Il QR Code permette di raggiungere altri numerosi contenuti: nei direzionali “standard” si raggiunge il menu generale come per le mappe, mentre nei cinque direzionali dell’itinerario “Clusone – Città del tempo” si accede ai contenuti dedicati ai cinque personaggi storici importanti per la città.
Ecco dove sono posizionati:
Via Mazzini
Piazza Uccelli
Via Clara Maffei
Via Prina
Via Bonomo de Bernardi
Largo Locatelli
Via Cifrondi
Via Pier Antonio Brasi
Piazza dell’Orologio
Piazza Martiri della libertà
Via Vittorio Emanuele
I due itinerari: Città d’Arte e Città del Tempo
Itinerario – Clusone Città d’arte
Un itinerario pensato per scoprire la Città, i suoi monumenti e la sua storia (numeri da 1 a 10)
1. Danza Macabra
2. Basilica di Santa Maria Assunta
3. Orologio Fanzago
4. Palazzo Comunale
5. Chiesa di San Defendente
6. Palazzo Fogaccia
7. Chiesa di Sant’Anna
8. Palazzo Marinoni Barca – MAT Museo Arte Tempo
9. Chiesa della Beata Vergine del Paradiso
10. Piazza della Rocca
Per ogni tappa è presente un cartello dedicato con la descrizione del monumento. Inquadrando il QRcode si usufruisce delle audioguide, dei virtual tour e della guida della mascotte Clausus Quatross, felice di spiegare a grandi e piccini tutte le bellezze della città. L’ordine delle tappe non è vincolante. Su ogni cartello è possibile verificare il tempo utile per raggiungere i due punti di interesse più vicini alla posizione.
Itinerario – Clusone Città Del Tempo
Permette di immergersi nella storia locale e scoprire la straordinaria vita di cinque personaggi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nell’arte della città di Clusone:
A. Giovanni Legrenzi, compositore
B. Pietro Fanzago, ingegnere
C. Cesare Cristilli, fotografo
D. Conte Filippo Fogaccia, nobile/politico
E. Contessa Clara Maffei, patriota
I cinque contenuti sono fruibili attraverso i QRcode posti sui cartelli direzionali indicati sulla mappa con le lettere dalla A alla E. Si può esplorare il percorso secondo il proprio ritmo e senza vincoli di ordine.
Mat, Museo Arte Tempo di Clusone: quadri parlanti
Il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone vedrà l’installazione di tre quadri parlanti, con guide che racconteranno la storia del museo e delle sue collezioni. Basterà inquadrare il QR Code accanto al quadro per ascoltare l’audio guida. I soggetti scelti sono i ritratti di una nobil donna, di Carlo Sant’Andrea e dell’ongegner Virgilio Castelli. Saranno inoltre presenti tre leggii con contenuti di approfondimento in tre lingue (audio guide e video guide in LIS) a teleri Cifrondi, Galleria dei Vizi e delle Virtù e Sequoie.
Clusone e il turismo per tutti
Clusone fa un passo avanti significativo verso un turismo più inclusivo e accessibile, utilizzando tecnologie innovative per valorizzare il proprio patrimonio culturale. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.visitclusone.it o contattare l’Infopoint al numero 0346.21113.