Trasfusioni di sangue a domicilio: nuovo servizio dell’Asst Papa Giovanni XXIII

Un servizio innovativo per i pazienti fragili impossibilitati a muoversi da casa

La Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha lanciato un nuovo servizio di trasfusione di sangue a domicilio, dedicato ai pazienti fragili residenti nei distretti di Bergamo, Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè. Questo servizio, rivolto a chi non può recarsi in ospedale per ricevere la trasfusione, è ora attivo grazie alla collaborazione tra diverse realtà del terzo settore.

Come funziona il servizio di trasfusione a domicilio La richiesta di trasfusione viene inoltrata dal medico di medicina generale del paziente. Il distretto territoriale competente, basandosi sulla residenza del paziente, valuta i requisiti per l’accesso al servizio. Se la richiesta viene accettata, un team composto da un medico e un infermiere del servizio Cure domiciliari si reca al domicilio del paziente, portando con sé tutte le attrezzature necessarie per effettuare la trasfusione direttamente a casa.

Il servizio di Cure domiciliari Le trasfusioni a domicilio rientrano nel più ampio Servizio di Cure domiciliari, coordinato dalla responsabile sanitaria Silvia Ghidoni e dall’infermiera coordinatrice Valeria Lombardi. Questo servizio offre, gratuitamente e sette giorni su sette, vari tipi di assistenza a domicilio per persone fragili e non autosufficienti, inclusi prelievi, medicazioni, riabilitazione, supporto psicologico ed educativo. Le sedi operative si trovano a Bergamo e Zogno, e il servizio è contattabile al numero 035.2676110 o via email.

Simonetta Cesa, direttore socio sanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ha espresso gratitudine verso i volontari donatori di sangue e le organizzazioni che sostengono la donazione. Ha sottolineato come l’organizzazione messa in atto dagli operatori del Simt e delle Cure domiciliari rispecchi pienamente la filosofia di presa in carico dei pazienti del territorio.

L’importanza delle donazioni di sangue Il percorso di trasfusione a domicilio è stato realizzato in stretta collaborazione con il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Asst Papa Giovanni XXIII, diretto da Luca Barcella con la coordinatrice tecnica Giulia Ravasio. Il Simt, insieme alle associazioni e federazioni dei donatori di sangue, si occupa della raccolta, produzione, conservazione e distribuzione delle sacche di sangue. Grazie alla generosità dei donatori volontari, è possibile garantire la disponibilità di sangue, essenziale per la terapia salvavita di molti pazienti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie