ll Distretto del Commercio Alta Val Seriana-Clusone: il turismo parte dalle radici

Dai più piccoli ai progetti enogastronomici: le iniziative del Distretto del Commercio Alta Val Seriana – Clusone, che lavora nei Comuni ai piedi della Presolana

Partendo dalle proprie radici, il Distretto del Commercio Alta Val Seriana – Clusone si pone l’obiettivo di creare opportunità di lavoro e di promuovere una maggiore conoscenza del territorio. Attivo nei Comuni ai piedi della Presolana, il distretto lavora a stretto contatto con attività commerciali e culturali, puntando a valorizzare un territorio legato alla montagna, alla natura e alle tradizioni locali.

Il who’s who del Distretto Alta Val Seriana-Clusone

L’ente, nato su iniziativa di Regione Lombardia, coinvolge quattrocento imprese nei territori di Clusone, Rovetta, Piario, Parre, Gorno, Songavazzo, Ponte Nossa, Fino del Monte e Onore. L’obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza attraverso progetti che coinvolgano residenti e turisti, sia in inverno che in estate, nelle Prealpi Orobiche.

Negozi e turismo

Il Distretto è nato per promuovere il commercio di vicinato e sostenere i piccoli negozi. Recentemente, ha integrato il tema del turismo, con effetti positivi anche sulle attività commerciali. L’ultimo bando, per il triennio 2022-2024, prevede la realizzazione del progetto “Natura, sport, shopping: tutto in famiglia”, che comprende la sistemazione dei parchi pubblici e servizi per le famiglie, come il progetto “Bambini al ristorante”, con menù dedicati ai più piccoli.

Altri progetti

Un altro progetto significativo è l’installazione di seggiolini, fasciatoi, riduzioni per i bagni, tovagliette e album da colorare nei ristoranti, oltre a eventi di animazione per comunioni e cresime. Dal 2023 è attivo anche un servizio di animazione nei parchi, ogni giorno tra luglio e agosto, per promuovere i comuni come un territorio unico e ricco.

L’offerta enogastronomica del commercio in Alta Val Seriana

L’enogastronomia è un altro punto forte del Distretto, con una ricca offerta di specialità locali come Scarpinöcc, Bertù, Tosei, Casoncelli, Creste Scalvine e Camisocc. Per migliorare ulteriormente, l’ente promuove corsi di formazione sull’uso dei social media, la lingua inglese e l’intelligenza artificiale applicata al commercio. Anche l’ambito enogastronomico è coperto con lezioni sul finger food e sui vini.

La Montagna di Gusto

Il progetto “Montagna di Gusto” mette in rete i ristoranti della zona per cene gourmet con prodotti a chilometro zero, presentati nell’Armadio dei Sapori, dove è possibile trovare farine, gallette, biscotti, vini, marmellate e prodotti per il benessere. L’evento propone un percorso di sette ristoranti con menù fisso legato ai prodotti e alle tradizioni locali, incentivando i ristoratori a sperimentare piatti particolari.

Turismo, commercio e feste comandate

Guardando al periodo invernale e al Natale, il Distretto sta realizzando la piattaforma “Buoni sul Serio” per l’acquisto di gift card spendibili nei negozi locali, mantenendo le risorse sul territorio. Questo progetto, nato dall’iniziativa “Clusù” durante il Covid, coinvolgerà i commercianti e i comuni per consentire l’utilizzo delle gift card per borse di studio, premi e spese legate alla cultura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata ricca di eventi per tutte le età: dalla musica all'arte, dallo sport alla...

Altre notizie