Dal 10 al 18 agosto 2024, presso la Scuola Primaria Dante Alighieri di Villa d’Ogna, si terrà la 48° edizione dell’annuale “Mostra del fungo e della natura”. Organizzata dall’Associazione Micologica Bresadola, gruppo di Villa d’Ogna, con il patrocinio del Comune di Villa d’Ogna, Comunità Montana Valle Seriana, Promoserio, Consorzio BIM e Parco delle Orobie, la manifestazione è una vetrina sul mondo dei funghi della Val Seriana e delle aree limitrofe. Queste zone della Lombardia sono rinomate per i pregiati porcini e una varietà infinita di specie meno conosciute.
I funghi a Villa d’Ogna
“Ogni anno possiamo determinare solo all’ultimo il numero di varietà in esposizione, in considerazione della disponibilità che i boschi possono offrire. Contiamo per l’inaugurazione di avere almeno 150 varietà, che in genere riusciamo a incrementare e raddoppiare nello spazio di pochi giorni” spiega Pierino Bigoni, responsabile scientifico dell’associazione presieduta da Luigi Rossi.
Oltre la micologia: la mostra
La mostra non si limita ai funghi: saranno esposte creazioni artistiche, sculture in legno, strumenti musicali, minerali e fossili, la speziera, creazioni del bosco, creazioni su vetro e ceramica, oltre ai lavori realizzati dalle scuole del territorio. La determinazione dei funghi freschi è a cura di gruppi e associazioni specializzate.
Parola a Promoserio
“Desidero esprimere i miei più sinceri complimenti all’Associazione Micologica Bresadola e all’Amministrazione Comunale di Villa d’Ogna per l’organizzazione della Mostra. È un evento straordinario che permette ai partecipanti di immergersi nella conoscenza dei funghi in un’atmosfera accogliente e informativa, coinvolgendo e appassionando cittadini di tutte le età. Un grazie doveroso a Pierino Bigoni e tutta l’associazione che investono tempo e risorse nella ricerca scientifica, riqualificando i propri esperti con corsi di formazione e aggiornamenti specifici del settore. Il gruppo è spesso chiamato a collaborare con gli asili e le scuole di tutti gli ordini e gradi per far conoscere questo mondo sia attraverso proiezioni a tema sia attraverso percorsi di accompagnamento sul territorio. Come Presidente di Promoserio non posso che augurare di continuare così, ispirando la comunità locale a diffondere la passione per i funghi e la natura, promuovendo le nostre magnifiche Valli” dichiara il presidente di Promoserio Marco Migliorati.
Programma dell’evento:
- Inaugurazione: sabato 10 agosto alle ore 15:00 presso la Scuola Primaria Dante Alighieri di Villa d’Ogna.
- Orari di apertura: dal 10 al 18 agosto, ogni giorno dalle 14:30 alle 19:00; festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00.
Un evento imperdibile per appassionati di micologia e curiosi, che unisce scienza, arte e divulgazione in un’esperienza unica dedicata alla scoperta della natura circostante.