I recinti anti clochard in città: solo una soluzione temporanea?

La presenza di clochard davanti al portone d'ingresso del Teatro Donizetti scongiurata con recinti e cancelli alti due metri. Servirà?

La chiusura dei portici al Donizetti contro il degrado

A Bergamo, la Fondazione Donizetti ha deciso di intervenire per risolvere il problema dei bivacchi sotto i portici del teatro, proponendone la chiusura con cancelli. Questa misura, seppur discutibile, riflette un tentativo di mantenere il decoro e l’igiene della zona, ma solleva interrogativi sulla sua reale efficacia.

Recinti-cancellate al teatro

Entro il prossimo autunno, il Teatro Donizetti sarà dotato di due nuove cancellate alte circa due metri. La prima sarà collocata sul lato foyer, dove un tempo sorgeva un bar, e la seconda sul lato opposto, per impedire l’accesso improprio ai colonnati utilizzati per gli ingressi platea e palchi. La Fondazione Donizetti, in collaborazione con la Soprintendenza, sta studiando una soluzione architettonicamente adeguata alla struttura storica, con un costo stimato di circa 20 mila euro, supportato dal Comune.

Motivazioni e contesto

Il direttore della Fondazione, Massimo Boffelli, ha spiegato che la situazione di degrado sotto i colonnati è diventata insostenibile, con persone che utilizzano questi spazi come latrine sia di giorno che di notte. Questo problema era già stato affrontato due anni fa con una recinzione nella zona dei Propilei, ma la situazione non sembra essere migliorata.

Incidente del 2023 e decisioni conseguenti

Nell’aprile 2023, un incendio causato da alcune coperte utilizzate dai senzatetto vicino all’ingresso del teatro affacciato su piazza Cavour aveva evidenziato ulteriormente il degrado della zona. La Polizia Locale era intervenuta per spegnerlo, sottolineando la necessità di misure più drastiche. Questo episodio ha accelerato la decisione della Fondazione di chiudere i colonnati per prevenire ulteriori incidenti e migliorare la sicurezza.

Dichiarazioni dell’assessore comunale e critiche

Francesco Valesini, assessore comunale alla Riqualificazione urbana, ha chiarito che non verranno installate recinzioni esterne al teatro, mantenendo intatte le aree esterne recentemente riqualificate del centro piacentiniano. Tuttavia, la chiusura dei colonnati è vista da alcuni come una soluzione che sposta semplicemente il problema senza risolverlo. Gli effetti della recinzione installata nei giardinetti adiacenti mostrano che i problemi di degrado e bivacco si sono semplicemente trasferiti di qualche metro.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie