Brebemi ancora in rosso: perdita di quasi 70 milioni di euro a dieci anni dall’apertura

A undici anni dall'inaugurazione, la prima autostrada privata d'Italia, la Brebemi, continua a registrare bilanci negativi, con una perdita di quasi 70 milioni di euro nel 2023

auto

La Brebemi, la prima autostrada privata d’Italia, ha compiuto undici anni, ma il bilancio rimane in rosso. Anche il conto consuntivo del 2023, che chiude il primo decennio di operatività dell’infrastruttura, evidenzia una perdita significativa, sebbene ci sia stato un leggero incremento nei ricavi. Nonostante i progressi, i risultati finanziari mostrano che la Brebemi non è ancora riuscita a raggiungere la sostenibilità economica.

Secondo i dati forniti dall’azienda, il 2023 ha visto un incremento dei ricavi netti dai pedaggi, passando da 111,8 milioni di euro nel 2022 a 125,23 milioni di euro, segnando una crescita di circa 13 milioni di euro. Questo miglioramento è attribuito a un aumento del traffico veicolare, con un incremento del 14,8% nel traffico di veicoli leggeri e un 9% in più per i mezzi pesanti. Anche il margine operativo lordo ha registrato un segno positivo, raggiungendo i 87,9 milioni di euro, e il risultato operativo è stato positivo per 73 milioni di euro.

Tuttavia, nonostante questi segnali positivi, il bilancio complessivo del 2023 si chiude con una perdita ante imposte di 66,5 milioni di euro, superiore alla perdita di 50,47 milioni di euro registrata nel 2022. Le cause di questa situazione sono da ricercare negli alti costi finanziari e negli ammortamenti, che hanno inciso pesantemente sui risultati finali. In particolare, gli oneri finanziari e gli ammortamenti hanno raggiunto complessivamente i 139,6 milioni di euro, contribuendo a una perdita totale di 69,4 milioni di euro.

La Brebemi, inaugurata nel 2013 dall’allora premier Matteo Renzi, era stata presentata come un modello di infrastruttura finanziata dai privati, con un costo iniziale stimato di 800 milioni di euro. Tuttavia, il progetto ha finito per costare 2,4 miliardi di euro, e le perdite annuali continuano a pesare sui bilanci della Regione Lombardia. Il consigliere regionale del Partito Democratico, Paolo Romano, ha criticato duramente la gestione dell’autostrada, definendola “l’autostrada meno usata e più cara della Lombardia” e simbolo di un fallimento politico che ha gravato sulle risorse pubbliche.

L’andamento finanziario della Brebemi solleva interrogativi sul futuro dell’infrastruttura e sulle misure necessarie per migliorare la sua sostenibilità economica, considerando che l’aumento del traffico e dei ricavi non è ancora sufficiente a coprire i costi di gestione e finanziamento.

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La nuova struttura sorgerà accanto all’ex Centro servizi. Già pronta la pista ciclopedonale per l’aeroporto....
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Camera di Commercio: il settore artigiano segna +2,7% annuo, l’industria resta in negativo ma mostra...

Altre notizie