Manifestazioni e folclore
Il 19 agosto segna l’inizio della 40ª edizione del Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni a Bergamo. La manifestazione, che si estende fino al 26 agosto, prende il via in Piazza Pontida dalle 10:00 alle 22:00, offrendo ai partecipanti un’immersione nelle culture e nelle tradizioni popolari provenienti da tutto il mondo.
Outdoor
Sempre il 19 agosto, dalle 11:00 alle 16:00, al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo si svolge “Educazoo 2024”. Un naturalista incontr il pubblico in vari punti del parco, illustrando caratteristiche e curiosità di alcune specie animali, oltre a mostrare attività specifiche legate a ciascuna.
Attività per bambini
Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, presso il Parco degli Alpini a Castione della Presolana, si tiene un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli, nell’ambito del “Trekking artistico”. L’evento offre ai bambini un’opportunità di socializzazione e creatività attraverso attività artistiche all’aperto.
Escursioni e food
A Clusone, dalle 18:00 alle 20:30, parte il secondo appuntamento dell’escursione “Luna Piena in E-bike”. I partecipanti, guidati lungo percorsi suggestivi nella Val Seriana e Val di Scalve, concludono l’escursione con un apericena a base di prodotti tipici locali presso un rifugio.
Spettacoli
La serata del 19 agosto vede protagonisti vari eventi culturali. In Piazza della Cittadella a Bergamo Alta, dalle 20:30 alle 23:00, va in scena il melodramma “Tosca” di Giacomo Puccini, un evento che fa parte del Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni. Contemporaneamente, a Valgreghentino, il gruppo Ucraina si esibisce dalle 20:45 alle 23:00, portando sul palco le tradizioni culturali del proprio paese.
Cinema all’aperto
La programmazione cinematografica estiva continua con due proiezioni all’aperto. Alle 21:15, presso l’Arena Santa Lucia di Bergamo, viene proiettato “Past lives V.O.S.”, un film che racconta la storia di due amici d’infanzia separati dalla vita e riuniti dopo 24 anni. Sempre alle 21:15, all’Oratorio di Madone, è in programma il film “Niente da perdere” nell’ambito della rassegna “Cinema sotto le stelle”.
Questa ricca giornata di eventi offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti, celebrando cultura, tradizioni, arte e cinema in tutta la provincia di Bergamo.