XVI edizione de “Il Grande Sentiero”: la rassegna su montagna, sport e viaggi

Dal 22 agosto all'8 settembre prossimi, riecco la rassegna "Il Grande Sentiero - Habitat, culture, avventure": la cinematografia sposa turismo e sport in montagna

Dal 22 agosto all’8 settembre, la rassegna cinematografica e culturale “Il Grande Sentiero – Habitat, culture, avventure” torna con la sua sedicesima edizione. Organizzata da Laboratorio 80, la manifestazione esplora temi legati alla montagna, ai viaggi, allo sport e al rapporto con l’ambiente, offrendo un ricco programma di eventi distribuiti tra la città di Bergamo e alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia.

Un viaggio tra luoghi suggestivo

La rassegna non si limita a Bergamo, ma coinvolge anche i comuni di Ponteranica, Carona, Vedeseta, Vilminore di Scalve, Gromo, Valcanale (frazione di Ardesio), Averara e Sovere. A questi si aggiungono due serate nella provincia di Brescia, precisamente a Erbanno di Darfo Boario Terme e a Cedegolo. Gli eventi si svolgeranno in rifugi alpini, baite, orti sociali, piazze, arene cinematografiche estive e musei, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e cultura.

Un sentiero grande, ricco e variegato

La sedicesima edizione de “Il Grande Sentiero” propone un ampio ventaglio di attività: diciannove proiezioni di film, di cui due lungometraggi in anteprima italiana, dodici in anteprima per la città e cinque cortometraggi. Il programma include anche tre incontri con registi, tra cui Bruno Bozzetto, un monologo teatrale intitolato In cima non ci sono i fiori di e con Giada Fasoli, un concerto in montagna, una mostra intitolata Guardare Lontano allestita nella Sala dell’Orologio di Palazzo Libertà, una visita guidata, un incontro tematico dal titolo Montagne sostenibili? e sette laboratori con esperti che guideranno i partecipanti alla scoperta della natura.

Un’edizione sostenibile

Sergio Visinoni di Lab 80, curatore della rassegna, sottolinea l’impegno non solo nella creazione di un programma ricco e coinvolgente, ma anche nella promozione di una rassegna sostenibile dal punto di vista ambientale. I luoghi degli eventi sono stati scelti per essere accessibili in vari modi, incentivando l’uso di mezzi pubblici, biciclette e car pooling, quest’ultimo supportato dalla piattaforma gratuita Twogo. L’obiettivo è rendere la rassegna accessibile a tutti e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti.

Informazioni utili su Il Grande Sentiero

Il programma dettagliato de “Il Grande Sentiero” e tutte le informazioni relative ai tragitti, ai pasti e ai pernottamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.lab80.it/ilgrandesentiero. L’ingresso agli eventi è gratuito, ad eccezione della proiezione del film Pericolosamente vicini di Andreas Pichler, prevista per giovedì 22 agosto all’arena Esterno Notte, con un biglietto al costo di 3,50 euro. I film non italiani saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, per garantire la massima fruibilità.

Con questa edizione, “Il Grande Sentiero” conferma il suo ruolo di evento di riferimento per gli appassionati di montagna, natura e cultura, offrendo un’opportunità unica di esplorare temi attuali e partecipare a esperienze indimenticabili in contesti suggestivi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...

Altre notizie