Eventi a Bergamo venerdì 23 agosto: torna la Fiera di Sant’Alessandro

Mentre tornano le bancarelle sul Sentierone in occasione della festa patronale, non si ferma la moltitudine di eventi e appuntamenti nemmeno venerdì 23

Venerdì 23 agosto presenta il consueto caleidoscopio di appuntamenti, culturali ma anche di svago, in città e nella sua provincia. Ecco il cartellone completo degli eventi più interessanti.

Fiera di Sant’Alessandro

Sentierone, Bergamo – h. 09:00 / 23:30

Nell’ambito delle celebrazioni del Santo Patrono, la Fiera di Sant’Alessandro torna con una vasta esposizione di prodotti del commercio ambulante e un’ampia offerta di street food. Un’occasione imperdibile per immergersi nella tradizione e scoprire le eccellenze locali.

Educazoo 2024

Parco Faunistico Le Cornelle, Valbrembo – h. 11:00 / 16:00

Al Parco Le Cornelle, un naturalista incontra il pubblico in diversi punti del parco, offrendo approfondimenti sugli animali e dimostrazioni legate alle specie presenti. Un’opportunità unica per gli amanti della natura di avvicinarsi al mondo animale.

Festival del Folclore e delle Tradizioni: La Riconoscenza

Piazza Vecchia, Bergamo – h. 11:00 / 23:00

Dal 19 al 26 agosto, Bergamo ospita la 40esima edizione del Festival Internazionale del Folclore. Venerdì è prevista la cerimonia di ricevimento dei gruppi partecipanti presso la Residenza Municipale, oltre a un grande spettacolo serale di danza e musica folk.

Racconti e leggende dell’Alta Valle Brembana

EcoMuseo di Valtorta, Valtorta – h. 14:30 / 18:00

Nell’ambito del progetto dedicato alle arti e alle tradizioni dell’Alta Val Brembana, tour guidati e laboratori per scoprire la cultura e la storia locale.

Pomeriggio tra le stelle

Parco Astronomico La Torre del Sole, Brembate di Sopra – h. 15:00 / 17:00

Al Parco Astronomico La Torre del Sole è in programma una proiezione del cielo stagionale al planetario, seguita dall’osservazione del sole al telescopio. Un appuntamento dedicato agli appassionati di astronomia.

Spettacolo dei burattini

Piazza Orologio, Clusone – h. 16:00 / 17:30

Piazza Orologio a Clusone ospita uno spettacolo di burattini, pensato per intrattenere i più piccoli con storie divertenti e coinvolgenti.

Souvenir dal mondo

Parco degli Alpini, Castione della Presolana – h. 16:00 / 18:00

Laboratori creativi per bambini con attività di socializzazione e manualità, in un contesto naturale presso il Parco degli Alpini.

A passo d’uomo: nuove incursioni urbane

Ex Ateneo, Città Alta, Bergamo – h. 16:00 / 20:00

Una mostra unica realizzata in collaborazione con i giovani di Monterosso e Valtesse San Colombano, oltre che con le donne di Casa Samaria, in omaggio al Santo Patrono.

Visite animate al Museo del Burattino

Museo del Burattino, Bergamo – h. 16:30 / 17:30

All’interno delle celebrazioni del Santo Patrono, la visita animata al Museo del Burattino con Gabriele Codognola, che guida i partecipanti attraverso la storia e le curiosità legate ai burattini.

Visita guidata al Museo della Valle

Museo della Valle, Zogno – h. 16:30 / 18:00

Il Museo della Valle offre una visita guidata per esplorare la storia e le tradizioni della Val Brembana, con approfondimenti su culture e usanze locali.

Sagra degli Scarpinòcc

Pala Don Bosco, Parre – h. 16:30 / 22:30

Inizia a Parre la 58esima edizione della Sagra degli Scarpinòcc, una festa dedicata alla famosa pasta ripiena dell’Alta Val Seriana, con eventi che proseguiranno fino al 25 agosto.

Microcosmos

Frutteto Sass de Luna, Bergamo – h. 17:30 / 20:30

Nell’ambito della rassegna “Il Grande Sentiero”, visita all’orto e laboratorio per riconoscere piante e insetti, presso il Frutteto Sass de Luna a Valtesse.

Rolling Truck Street Food

Piazza Manzù, Clusone – h. 18:00 / 23:00

Dal 23 al 25 agosto, Clusone ospita il “Rolling Truck Street Food”, un viaggio culinario che celebra la cultura gastronomica con una vasta selezione di cibo da strada.

Andrea Tonoli – Musica tra gli alberi

Neuchatel 1928, Fino del Monte – h. 18:30 / 20:30

Concerto acustico tra gli alberi del compositore e polistrumentista Andrea Tonoli, in un evento che unisce musica e natura.

Esperienza enogastronomica presso la Cantina Martinelli

Cantina Martinelli, Scanzorosciate – h. 19:00 / 23:00

Tutti i weekend, Cantina Martinelli offre un’esperienza enogastronomica immersa nella natura, con degustazioni di vini e specialità culinarie.

Udoné: sagra degli udon e cultura giapponese

Spazio Giovani Redona Edoné, Bergamo – h. 19:00 / 23:30

Dal 23 al 25 agosto, presso Edoné, si terrà la sagra degli udon con serate dedicate alla cultura giapponese, tra esibizioni, live e degustazioni.

Sagra degli arrosticini e della cacio e pepe

Piazzale Alpini, Bergamo – h. 19:00 / 23:00

Un evento gastronomico imperdibile che celebra due delle specialità più amate della cucina italiana, nella cornice di Piazzale Alpini.

Only Paloma – Daste Summer Edition

Daste, Bergamo – h. 19:30

Aperitivo e musica nella suggestiva cornice di Daste, per una serata all’insegna del relax e del divertimento.

Bum Bum Festival: Indie Music Night

Parco Le Stanze, Trescore Balneario – h. 20:30 / 23:30

Al Bum Bum Festival, serata di musica indie con esibizioni di Officina della Camomilla, Giovanni Ti Amo e Fuma!

Dialoghi sulla giustizia: fare comunità in museo

Accademia Carrara, Bergamo – h. 20:30 / 22:30

L’Accademia Carrara propone un percorso che esplora il tema della giustizia, coinvolgendo i partecipanti nella costruzione di significati condivisi attraverso l’arte.

Circo Bazzoni – Ambaradan

Monastero di Astino, Bergamo – h. 20:30 / 21:30

Nell’ambito della rassegna “I Teatri Dei Bambini”, uno spettacolo di circo dedicato ai più piccoli.

La voce dei due artisti

Piazza Mascheroni, Bergamo – h. 20:30 / 21:00

Incontro con il doppiatore Riccardo Onorato al “Food Film Festival”, che ospita proiezioni, degustazioni e dibattiti in un evento dedicato al cinema e alla cultura.

Concerto di musica classica di Gaia Lorenzo

Aula Consiliare, Schilpario – h. 20:30 / 22:00

Concerto di musica classica a cura di Gaia Lorenzo nell’aula consiliare del comune di Schilpario.

Jesus Christ Superstar in rielaborazione jazz

Chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, Paladina – h. 20:45 / 23:00

Il celebre musical “Jesus Christ Superstar” viene presentato in una versione jazz con chitarra, fisarmonica e organo, per una serata musicale unica.

Proiezione di corti: Sapiens?

Cà Matta, Ponteranica – h. 21:00 / 21:30

Proiezione dei cortometraggi di Bruno Bozzetto, dedicati al rapporto tra l’uomo, la natura e la società, all’interno della rassegna “Il Grande Sentiero”.

Concerto del Coro CAI Valle Imagna

Santuario della Cornabusa, Sant’Omobono Terme – h. 21:00 / 22:30

Concerto del Coro CAI Valle Imagna, che si esibirà in canti tradizionali presso il Santuario della Cornabusa.

Tributo ai cantautori italiani

Piazza Ferrari, Rovetta – h. 21:00 / 23:00

Pro Loco Rovetta organizza una serata musicale dedicata ai cantautori italiani più celebri, con esibizioni dal vivo.

Studio Inferno 70s Disco Fever

Piazzale Alpini, Bergamo – h. 21:00 / 23:30

Un evento musicale che riporta in vita l’atmosfera della disco music anni ’70, con DJ set e performance dal vivo ispirate al leggendario Studio 54.

Proiezione di “Déliceux – L’amore è servito”

Piazza Mascheroni, Bergamo – h. 21:15 / 23:00

Nell’ambito del “Food Film Festival”, verrà proiettato il film “Déliceux – L’amore è servito”, una commedia francese che esplora il mondo della gastronomia.

Cinema all’aperto: “C’era una volta in Bhutan”

Arena Santa Lucia, Bergamo – h. 21:15 / 23:00

Continuano gli appuntamenti del cinema all’aperto con la proiezione del film “C’era una volta in Bhutan”, che racconta le prime elezioni democratiche in Bhutan.

Proiezione del film “Il ragazzo e l’airone”

Oratorio di Madone, Madone – h. 21:15 / 23:00

Per la rassegna “Cinema sotto le stelle”, ecco il film “Il ragazzo e l’airone”, un’opera emozionante destinata a catturare il pubblico sotto il cielo estivo.

Visita guidata con rappresentazione artistica

Accademia Tadini, Lovere – h. 21:15 / 22:45

Una serata che unisce arte e storia, con una visita guidata alla scoperta del colloquio artistico tra Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Fiabe tra le foglie: cortometraggi

Cà Matta, Ponteranica – h. 21:30 / 22:30

Proiezione di una selezione di cortometraggi animati adatti a tutte le età, per una serata magica tra le foglie e sotto le stelle.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...

Altre notizie