Il fine settimana tra il 30 agosto e il 1° settembre offre numerose occasioni per godersi le ultime serate estive all’aperto, con un’ampia varietà di sagre e feste in tutta la provincia di Bergamo dove mangiare, bere e divertirsi. Ecco un elenco degli appuntamenti principali, con dettagli su ogni evento per aiutarti a scegliere dove trascorrere il weekend.
Bergamo
A Valverde, la tradizionale festa prosegue fino al 1° settembre presso il campo sportivo dell’oratorio, dove ogni sera, a partire dalle 19, è possibile gustare piatti della cucina locale, tra cui stinco, stracotto d’asino, e polenta taragna. La festa culmina con un pranzo comunitario domenica 1° settembre alle 12.30.
L’Oratorio di Monterosso è in festa dal 30 agosto al 1° settembre e dal 6 all’8 settembre, offrendo un’ottima occasione per socializzare e gustare cibi tipici.
All’Edoné, sempre a Bergamo ma a Redona, si svolge la terza edizione del festival vegan “Col Cavolo” dal 30 agosto al 1° settembre. Il programma prevede un aperitivo e una cena vegan venerdì sera, seguito dalla proiezione del film-documentario “Speck” e un dj set. Sabato e domenica, infine, mercati, conferenze e concerti, con un’attenzione particolare alla tutela degli animali selvatici.
Ciserano e Cologno al Serio
A Ciserano, sabato 31 agosto, sagra in Piazza della Pace con cibo del west, tra cui una fagiolata alla Bud Spencer, maialino sfilacciato e toro meccanico, accompagnati da musica e balli.
Nel suggestivo borgo di Cologno al Serio, l’evento “Cologno Medievale” trasforma il paese in un villaggio medievale il 31 agosto e il 1° settembre. Oltre a rievocazioni storiche e bancarelle, i visitatori possono gustare piatti tipici dell’epoca.
Casirate d’Adda e Trescore Balneario
A Casirate d’Adda, continua fino all’8 settembre la Gerundium Fest, che rievoca lo spirito dell’Oktoberfest bavarese. Qui, si possono assaporare specialità tedesche accompagnate da birra, con musica dal vivo ogni sera.
A Trescore Balneario, il Bum Bum Festival si svolge dal 22 agosto al 1° settembre. Questo evento è rinomato per la sua ottima birra, cucina variegata e la presenza di artisti di rilievo, come i Modena City Ramblers e i Folkstone.
Sovere e Cavernago
La Sagra del baccalà a Sovere tiene banco venerdì 30 e sabato 31 agosto. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.30 con un menu ricco di specialità a base di baccalà, accompagnate da musica dal vivo ogni sera.
A Cavernago, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, “Caverpaga” permette di visitare i castelli di Cavernago e Malpaga, collegati da trenini turistici gratuiti. La manifestazione include anche ristorazione, musica e attività per i bambini.
Onore e Clusone
A Onore, la Pro Loco organizza la terza edizione della Sant’Antone Fest il 31 agosto e il 1° settembre. Il programma prevede musica dal vivo, giochi e un pranzo tipico domenica, su prenotazione.
A Clusone, il Gruppo Alpini organizza domenica 1° settembre una camminata verso San Lucio, con ritrovo alle 8.30. La giornata prevede anche una Santa Messa alle 10.30 e un pranzo alpino a base di cotechino e polenta alle 12.30.
Palazzago e Dalmine
A Palazzago, la Festa di Comunità “Incontra” presso l’oratorio è attiva fino all’8 settembre, con cucina tradizionale, musica e intrattenimento serale.
A Dalmine, prosegue la Sforzafesta a Sforzatica Santa Maria fino all’8 settembre. Ogni sera, dalle 19, è possibile gustare specialità bergamasche, partecipare alla ruota della fortuna e divertirsi con tombolate.
Questo fine settimana offre un’ampia scelta di eventi e sagre in tutta la provincia di Bergamo, perfetti per chi desidera godersi le ultime serate estive in buona compagnia e con ottimo cibo.