Landscape Festival 2024 a Bergamo: al via il tema “Facing the Crisis”

Dal 6 al 22 settembre, Bergamo ospita la 14esima edizione del Landscape Festival, focalizzandosi sulla crisi e la rigenerazione sociale attraverso l’architettura del paesaggio

Manca poco all’inizio della 14esima edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, evento internazionale che si terrà a Bergamo dal 6 al 22 settembre 2024. Il tema di quest’anno, “Facing the Crisis”, invita a una profonda riflessione sulle crisi contemporanee e sulla capacità della progettazione paesaggistica di contribuire alla rigenerazione della società. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arketipos in collaborazione con il Comune di Bergamo.

Nel cuore di Città Alta, Piazza Vecchia si trasformerà in “Green Square”, un’installazione verde creata dalla paesaggista francese Catherine Mosbach. Questa opera fonde elementi minerali e vegetali, creando un’esperienza sensoriale che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando il potere del paesaggio di rigenerarsi dopo eventi traumatici. L’allestimento è già in fase avanzata, trasformando la storica piazza in un simbolo della resilienza naturale.

Il festival coinvolgerà esperti di fama internazionale, tra cui filosofi, scrittori, fotografi, ricercatori e botanici. Questi professionisti condivideranno le loro visioni su temi cruciali come l’urbanistica, l’ambiente e l’integrazione tra persone e natura, con l’obiettivo di progettare ecosistemi resilienti e affrontare le sfide globali con un approccio innovativo.

Altri appuntamenti di rilievo includono l’Université D’été il 13 settembre, la Garden Masterclass il 18 settembre, un workshop pratico per chi desidera approfondire la progettazione di spazi verdi, e l’International Seminar il 19 settembre. Inoltre, il Landscape Talk offrirà una serie di seminari gratuiti su temi specifici, aperti a tutti gli interessati.

Il Landscape Festival di Bergamo, grazie alla partecipazione di figure di spicco e a un programma ricco di eventi, si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale della progettazione paesaggistica, mettendo al centro la riflessione su come il design del paesaggio possa essere uno strumento potente per affrontare le crisi attuali e future.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
La sentenza descrive umiliazioni, percosse e un clima di violenza. Interdizione dall’attività per tutta la...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il 16 agosto due eventi richiameranno migliaia di persone tra Borgo Santa Caterina e lo...

Altre notizie