Previsioni meteo: temporali in arrivo e calo termico dal weekend

Da oggi, venerdì 6 settembre, segna l'arrivo di temporali e un forte calo termico. Allerta meteo per Lombardia e altre sei regioni, arancione nelle Orobie bergamasche

Le previsioni per il fine settimana segnalano un cambiamento significativo del meteo, con temporali e un calo delle temperature che metteranno fine all’ondata di caldo. Domenica segnerà l’inizio di un generale abbassamento delle temperature, che potrebbe toccare punte di 6-8 gradi in meno rispetto ai giorni precedenti.

Le condizioni fino a sabato: caldo intenso e temporali locali

Fino a sabato 7 settembre, gran parte dell’Italia sarà ancora interessata da temperature elevate, con picchi fino a 38 gradi soprattutto al Centro-Sud. Tuttavia si verificheranno temporali di calore, localizzati ma intensi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo l’Appennino. Una circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo occidentale causerà forti temporali tra Baleari, Sardegna, Corsica e Liguria, prima di spostarsi verso la penisola italiana.

Calo termico e nubifragi da domenica

Dalla giornata di domenica 8 settembre, la situazione cambierà drasticamente, con l’arrivo di temporali sparsi su tutto il territorio italiano. La depressione mediterranea evolverà verso l’Italia, provocando rovesci intensi e nubifragi in molte regioni. L’accumulo di calore e umidità delle ultime settimane, insieme alle elevate temperature del mare (fino a 30 gradi tra Tirreno e Adriatico), contribuirà alla formazione di fenomeni particolarmente violenti. Tra le conseguenze si prevedono grandinate, forti raffiche di vento e allagamenti locali, ma il lato positivo sarà il tanto atteso calo delle temperature.

Allerta meteo per venerdì 6 settembre 2024

La giornata di oggi, venerdì 6, è contraddistinta dall’allerta meteo in diverse regioni italiane. In particolare, l’allerta arancione è stata diramata per la Lombardia, dove il rischio idraulico è elevato a causa delle intense precipitazioni dei giorni precedenti, in particolare sul Nodo Idraulico di Milano. Alcune zone della regione saranno anche soggette a rischio idrogeologico, comprese le Orobie bergamasche, il Lario e le Prealpi occidentali.

A livello nazionale, l’allerta gialla interessa sei regioni, tra cui Veneto, Campania, Puglia e Friuli Venezia Giulia, con criticità legate sia a temporali che a rischio idrogeologico e idraulico. In Veneto, le aree più colpite nelle previsioni sono quelle del Basso Piave e del Brenta, mentre in Campania le zone a rischio includono il Cilento e la Piana campana.

Gli scenari futuri

Nonostante l’instabilità prevista per il weekend, dopo l’inizio della prossima settimana la situazione meteorologica dovrebbe tornare più stabile, con temperature più miti e un clima meno soffocante rispetto a quello delle ultime settimane. Le condizioni favorevoli permetteranno così di godere di un clima decisamente più accettabile rispetto ai picchi estremi degli ultimi giorni.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...
carabinieri
Intervento dei militari per calmare gli animi sfocia in aggressione: l’uomo dovrà firmare ogni giorno...

Altre notizie