Da lunedì 9 settembre alle ore 18:30 a Romano di Lombardia, presso Palazzo Muratori (via Giovan Rubini Battista 19), avrà inizio il ciclo di incontri nel territorio della provincia organizzati da Confartigianato Bergamo per spiegare il Concordato Preventivo Biennale, la nuova misura fiscale prevista dalla legge delega sulla riforma fiscale (decreto legislativo 13 del 2024).
Si tratta in pratica di un accordo che viene sottoscritto tra l’impresa e l’Agenzia delle Entrate, sulla base di una stima del reddito precedente, oltre che di altri fattori produttivi, fiscali, congiunturali, per definire in via preventiva quale sarà l’ammontare del proprio reddito imponibile per il prossimo biennio e, quindi, quali saranno le imposte da dover pagare, in cambio di una limitazione dei controlli a posteriori.
Un accordo preventivo che potrebbe portare ad un risparmio di imposte, ma anche a pagare tasse che altrimenti non sarebbero dovute. Ecco perché l’adesione va analizzata caso per caso, affidandosi ad esperti.
Chi può aderire
Come spiega Confartigianato Bergamo, possono aderire alla misura i titolari di partita IVA che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità) con fatturato inferiore a 5 milioni di euro e quelli che operano in regime forfettario. Le imprese devono essere affidabili, ossia non avere debiti tributari, non aver avuto condanne per reati penali e non aver omesso la dichiarazione dei redditi negli anni 2021-2022-2023.
Per gli oltre 3.300 associati di Confartigianato Bergamo che già usufruiscono del Servizio contabilità la valutazione verrà effettuata nel corso di un appuntamento di consulenza personalizzata tra te e il tuo referente contabile, a partire da settembre.
L’elenco degli incontri
Per aiutare ogni imprenditore a fare chiarezza, Confartigianato Imprese Bergamo, con il suo staff di esperti del settore contabile e fiscale, organizza un ciclo di otto incontri gratuiti sul territorio provinciale.
Questo l’elenco degli incontri:
- Lunedì 9 settembre alle ore 18:30 – ROMANO DI LOMBARDIA
presso Palazzo Muratori (Via Giovan Rubini Battista 19)
- Martedì 10 settembre alle ore 18:30 – SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
presso Sala Civica (Piazza Giovanni Paolo II)
- Mercoledì 11 settembre alle ore 18:30 – CLUSONE
presso Oratorio (Viale Gusmini 36)
- Giovedì 12 settembre alle ore 18:30 – TREVIGLIO
presso Auditorium BCC Treviglio (Via Carlo Carcano 6)
- Lunedì 16 settembre alle ore 18:30 – ZOGNO
presso Aula Magna Istituto di Istruzione Superiore “David Maria Turoldo” (Via Ronco 11)
- Martedì 17 settembre alle ore 18:30 – ALBINO
presso Auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” (Viale Aldo Moro 4)
- Mercoledì 18 settembre alle ore 18:30 – GRUMELLO DEL MONTE
presso Sala Consiliare (Piazza Camozzi 14)
- Giovedì 19 settembre alle ore 18:30 – BERGAMO
presso Auditorium “Calegari” Confartigianato Imprese Bergamo (via Torretta 12)
Per iscriversi agli incontri gratuitamente occorre scegliere una data e prenotare attraverso il format disponibile sul sito di Confartigianato Bergamo.