Allagamenti a Bergamo, la Morla e la Tremana esondano: danni e proteste dei residenti

Il maltempo scatena il caos in città. I residenti dei quartieri attraversati da Morla e Tremana avevano già segnalato il problema alle autorità: «Servivano interventi di manutenzione»

Il violento nubifragio abbattutosi su Bergamo lunedì 9 settembre, prima dell’alba, causando allagamenti e ingenti danni in diverse zone della città, ha destato le proteste a posteriori dei residenti del quadrante urbano nord. La pioggia, che ha iniziato a cadere verso le cinque del mattino, ha provocato l’esondazione dei torrenti Morla e Tremana, già noti per la loro pericolosità in situazioni di maltempo.

Morla e allagamenti

Il torrente Morla è fuoriuscito lungo il suo percorso in via Baioni e nella zona della pista ciclabile, allagando garage e scantinati delle ville di via Berlendis. I residenti hanno subito danni a automobili e hanno dovuto fronteggiare il fango che ha invaso la zona. La furia del Morla ha anche fatto esplodere i tombini in via Cesare Battisti, mentre la Tremana, piccolo ma violento corso d’acqua, ha spaccato la strada in via Ponte di Pietra, danneggiando l’asfalto.

La denuncia dei residenti e la risposta delle autorità

Gli abitanti della zona colpita non sono rimasti in silenzio. Da anni, avevano segnalato la necessità di interventi di manutenzione sull’alveo dei torrenti, in particolare sul tratto della Morla tra via Sporchia, via Berlendis, via Grassi, via Nazzari e via Cameroni. Alcuni cittadini hanno dichiarato: «Avevamo scritto al Consorzio di Bonifica, al Comune e alla Regione, ma ci è stato risposto che gli interventi dipendevano dai fondi disponibili».

La lettera alle autorità

Una lettera inviata dai residenti alle autorità regionali evidenziava come fosse necessario “rimuovere i sedimenti sabbiosi e sassosi dall’alveo del torrente, oltre alla vegetazione” che si era accumulata. Tuttavia, secondo chi ha casa in zona, le segnalazioni non hanno avuto seguito, e la mancata manutenzione ha esacerbato i danni provocati dal maltempo.

Un disastro evitabile? Alcuni cittadini avevano avvertito più volte del rischio imminente. C’è chi nella Morla, al femminile come la chiamano i vecchi bergamaschi, ci pesca pure. Ma chi la conosce da vicino sa che può creare problemi, ove trascurata, specie se manca la manutenzione e la difesa degli argini.

Sotterranei o piscine?

In diversi punti della città, gli abitanti hanno dovuto lottare per tenere sotto controllo l’acqua. Un imprenditore che stava costruendo un condominio in zona ha dichiarato che il sotterraneo allagato del suo edificio ha agito come una sorta di bacino idrico improvvisato, prevenendo danni ancora più gravi alle abitazioni circostanti. Nonostante questi tentativi di gestione, le perdite sono state ingenti, con garage, cantine e negozi completamente sommersi e auto danneggiate.

Un problema ricorrente

L’esondazione della Morla e della Tremana non è un fenomeno nuovo per Bergamo. I torrenti sono già stati protagonisti di eventi disastrosi in passato, come l’esondazione del 1936, quando la Morla invase Borgo Santa Caterina e via Borgo Palazzo, provocando la morte di due persone. I residenti ora temono che simili tragedie possano ripetersi se non verranno prese misure concrete per la manutenzione dei corsi d’acqua.

Il maltempo di lunedì ha ricordato ai bergamaschi la fragilità del sistema idrico della città e la necessità di un’azione immediata per prevenire ulteriori danni in futuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie