Questa mattina, mercoledì 11 settembre, a Ponteranica, i consiglieri regionali di maggioranza Jonathan Lobati (FI), Giovanni Malanchini (Lega), Michele Schiavi (Fratelli d’Italia), Pietro Macconi (Fratelli d’Italia) e Alberto Mazzoleni (Fratelli d’Italia), accompagnati dai consiglieri comunali di Ponteranica Luca Tironi, Cristiano Aldegani, Ernando Cortinovis e dal Gruppo Centrodestra per Ponteranica, hanno effettuato un sopralluogo per verificare i danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la provincia tra domenica 8 e lunedì 9 settembre.
Sopralluogo: chiesta la calamità naturale
Gli eventi atmosferici, che hanno causato danni significativi in tutta la provincia di Bergamo, hanno spinto i cinque consiglieri regionali bergamaschi a chiedere al governo l’attivazione dello stato di calamità naturale e l’avvio degli interventi di somma urgenza da parte della Regione nelle aree più colpite.
Lobati: Regione dalla parte dei cittadini
Jonathan Lobati (FI) ha sottolineato l’importanza di sostenere i cittadini colpiti dall’alluvione di lunedì: “È un momento difficile, ma sono sicuro che i cittadini bergamaschi avranno la forza di rialzarsi. Come sempre. La nostra politica deve però dare loro un forte segnale di vicinanza. Per questo motivo, abbiamo già predisposto una mozione che sarà discussa martedì prossimo, 17 settembre, in Consiglio Regionale, presentata da me e sottoscritta dagli altri consiglieri regionali bergamaschi, nella quale si deciderà come aiutare Comuni, cittadini e imprese nella gestione dell’emergenza”.
Malanchini: il governo attivi lo stato di calamità
Anche Giovanni Malanchini (Lega) ha espresso solidarietà alle comunità colpite, affermando: “La nostra piena solidarietà a cittadini, imprese e Comuni bergamaschi in un momento tanto complicato. Ma non deve bastare. Regione Lombardia sarà concretamente vicina ai cittadini: come consiglieri regionali bergamaschi sosterremo la richiesta di stato di calamità che andrà presentata al governo. È importante tutelare, in primis, la sicurezza dei nostri cittadini e anche salvaguardare la tenuta di attività e Comuni”.
Il maltempo e il cantiere TEB-T2
Durante la visita, i consiglieri si sono recati anche presso alcune attività economiche colpite dal nubifragio e al cantiere della nuova linea tramviaria TEB T2 Bergamo-Villa d’Almè. Michele Schiavi (FDI) ha dichiarato: “Chiederemo l’attivazione di un tavolo di confronto sulla gestione del cantiere e la regimazione delle acque, anche per avere una miglior gestione, in futuro, della fase temporanea del cantiere”.
Pietro Macconi (FDI) ha aggiunto: “Tramite il nostro Ufficio Territoriale Regionale (UTR), abbiamo già chiesto l’attivazione di somma urgenza a Regione Lombardia per la prima fase di intervento nei Comuni interessati dall’esondazione della Morla”.
Mazzoleni: “Gli interventi siano rapidi”
Infine, Alberto Mazzoleni (FDI) ha sottolineato l’importanza della prevenzione e degli interventi rapidi: “Si deve intervenire immediatamente, per limitare i danni causati da questo forte maltempo, ripristinando la situazione nei tanti territori che sono stati colpiti da allagamenti, frane ed esondazioni, dalle valli alla città di Bergamo. La prevenzione con opportune manutenzioni anche dei reticoli idrici è fondamentale per evitare che questi eventi si ripetano. Andranno garantiti celeri rimborsi ai cittadini e alle imprese ed un accesso veloce ai canali di credito. Fondamentale sarà dare supporto alle amministrazioni locali”.
La mozione presentata chiede a presidente e giunta regionale di istituire “un tavolo con i Comuni al fine di quantificare i danni subiti e valutare le richieste di finanziamento, garantendo tempi rapidi per la distribuzione dei fondi, nella misura del possibile, e di integrare eventuali finanziamenti statali con fondi regionali”.