Telmotor, azienda leader nel settore dell’automazione industriale, illuminazione ed energia, ha potenziato il proprio modello di welfare aziendale, puntando su progetti trasversali, politiche incentivanti e bilanciamento tra vita lavorativa e privata. Il focus principale rimane la crescita professionale, con percorsi personalizzati che accelerano lo sviluppo di competenze tecniche e soft.
Formazione: +38% in Telmotor
Nel 2024, Telmotor ha registrato un incremento del 38% nei corsi di formazione rispetto all’anno precedente, erogando 5450 ore di formazione, con 2300 ore dedicate a 100 tecnici e 1500 ore per 65 figure commerciali. Questi dati confermano la centralità della formazione all’interno della strategia aziendale. «Uno dei pilastri della nostra identità organizzativa è il miglioramento continuo», afferma Francesca Caironi, People & Organization Manager di Telmotor. «Offriamo opportunità costanti di sviluppo e crescita professionale, costruite in base alle esigenze delle risorse e delle aree coinvolte. Quest’anno abbiamo puntato molto sulla formazione tecnica, che coinvolge anche la parte commerciale, per mantenere competitività e successo».
L’offerta formativa: affiancamento e lavoro sul campo
L’offerta formativa di Telmotor viene definita attraverso assessment regolari, che individuano le aree di miglioramento e permettono di strutturare percorsi di gruppo o sessioni di coaching individuale. Particolare importanza viene data all’apprendimento sul campo, all’affiancamento con colleghi senior e ai percorsi di onboarding per i nuovi assunti. Negli ultimi cinque anni, Telmotor ha assunto 38 giovani neo-diplomati e neo-laureati, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo. «Costruire un ambiente che metta al centro le risorse è fondamentale. Promuoviamo la crescita professionale e avviciniamo i collaboratori, comprese le nuove generazioni, ai valori e alla cultura aziendale», aggiunge Caironi.
Comunicazione e azienda
Telmotor valorizza inoltre la comunicazione interna come strumento di condivisione e coinvolgimento. Le attività includono incontri one-to-one, role play per l’area commerciale, colloqui annuali tra collaboratori e responsabili, e brainstorming su tematiche innovative. L’azienda ha anche introdotto il lavoro agile e lo sportello psicologico gratuito, oltre a borse di studio per i figli dei dipendenti e contest creativi per i bambini fino a 10 anni.
Welfare aziendale: il modello Telmotor
Caironi conclude sottolineando l’importanza del benessere aziendale: «Mettere al centro delle politiche aziendali il benessere e la crescita professionale del proprio capitale umano è una fondamentale leva strategica per il successo di un’azienda. La formazione continua accresce non solo le competenze, ma anche il senso di appartenenza, rendendo le persone partecipi e consapevoli del loro contributo».